All news

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARODipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia Corso di Laurea in SociologiaCoronavirus, uno sguardo sociologicoCosa hanno da dire i sociologi in questo momento di grande tensione per tutto il Paese, piegato difronte al devastante impatto provocato dalla pandemia? Come cambiano i rapporti e le relazioni sociali in tempo di quarantena...
READ MORE
Bando per un assegno di ricerca della durata di un anno rinnovabile per ulteriori due sul tema “LO STUDIO DEI PROCESSI DI PRECARIZZAZIONE DELLE SFERE DI VITA IN ITALIA ATTRAVERSO METODOLOGIE STANDARD E NON STANDARD” presso l’Università di Siena
READ MORE
Cosa hanno da dire i sociologi in questo momento di grande tensione per tutto il Paese, piegato difronte al devastante impatto provocato dalla pandemia? Come cambiano i rapporti e le relazioni sociali in tempo di quarantena e di forzata permanenza fra le mura domestiche? Che ripercussioni sociali hanno il (non) lavoro – o il lavorare...
READ MORE
Il Consiglio Scientifico della Sezione, di concerto con il Consiglio Direttivo Nazionale, ha fissato la data delle elezioni suppletive per n. 3 posizioni di componente del Consiglio scientifico al 25 maggio 2020, in modalità telematica.Vi invitiamo, pertanto, a presentare le vostre candidature al Consiglio scientifico della Sezione Studi di Genere entro lunedì 20 aprile 2020,...
READ MORE
Carissime colleghe e carissimi colleghi,in questi giorni in cui la primavera sembra trionfare solo fuori dalle finestre dietro i cui vetri prosegue la nostra quarantena, la pausa pasquale sarà diversa da tutte quelle che ricordiamo. Sarà un passaggio, questo momento pasquale, più intimo e interiore per tutti, credenti e non credenti.Sono, questi che ci apprestiamo...
READ MORE
Presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza, un gruppo di sociologi (tra i quali: Sergio Mauceri, Carmelo Lombardo, Isabella Mingo, Fiorenzo Parziale, Maria Paola Faggiano) hanno avviato un’indagine sulle opinioni, gli stati d’animo e i mutamenti che questo difficile momento di emergenza sanitaria sta comportando sul modo di vivere la quotidianità. I...
READ MORE
AIS comunica con soddisfazione che Sociologia italiana, la Rivista AIS, ha ottenuto la collocazione in Classe A per tutti settori sociologici. Per il raggiungimento di questo risultato un ringraziamento va alla Redazione che con il numero in uscita conclude brillantemente il suo impegno triennale, svolto sotto la Presidenza di Enrica Amaturo. Disponibilità alla condivisione del...
READ MORE
L’emergenza epidemiologica in atto sta inevitabilmente ridefinendo abitudini di vita quotidiana, regole sociali e confini spazio-temporali, generando uno stato di emergenza che da un lato confina gli individui in una condizione di attesa e dall’altro accelera il mutamento, nella direzione di nuove pratiche sociali e culturali.L’Osservatorio Territoriale Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università...
READ MORE
Pubblichiamo una dichiarazione del CUN, accompagnata dalla relativa Raccomandazione del Presidente Vicino, che invita il Ministero a rinviare le procedure VQR 2015-2019.Dichiarazione del CUNRaccomandazione del Presidente Vicino
READ MORE
L’indagine sul tema Sicurezza e Fiducia al Tempo dell’Emergenza Sanitaria avviata dall’Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna (OSCRIM) e il Centro Studi Urbani dell’Università di Sassari è stata prorogata al 5 aprile.L’indagine vertea) sui cambiamenti delle relazioni famigliari, amicali e lavorative in relazione al cosiddetto distanziamento sociale;b) sulle preoccupazioni in relazione alle forme di insicurezza...
READ MORE
AIS segnala questa petizione congiunta italo-tedesca alle Istituzioni Europee e ai Governi di tutti gli Stati Membri.European Solidarity Now!
READ MORE
Il Piemonte è in questo momento la regione italiana con il sistema di terapia intensiva più sotto stress, dopo la Lombardia. Ospitiamo l’intervista al Prof. Mario Cardano, Ordinario di Sociologia della Salute e della Medicina presso l’Università di Torino e autorevole membro del Direttivo AIS, pubblicata su un quotidiano locale piemontese, in cui si sottolineava...
READ MORE
1 40 41 42 43 44
English (UK)