By

Tiziana Longo
di Francesco Giorgino (Luiss) Di fronte ad un’emergenza pandemica che presenta un elevato tasso di complessità e determina conseguenze riscontrabili contestualmente in molti ambiti (sanitari, sociali, psicologici, antropologici, demografici, tecnologici, politici, economici e culturali) sarebbe stato quasi naturale non considerare secondaria una disciplina come la sociologia. Disciplina che contiene nel suo statuto ontologico tracce evidenti...
Read More
Maurizio Ambrosinidocente di sociologia delle migrazioniDipartimento di Scienze Sociali e Politicheuniversità di Milano La corte di giustizia dell’UE ha battuto un colpo. La notizia arriva attutita, in questo tempo sopraffatto dall’emergenza del COVID19, ma potrebbe fare storia. Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca sono state condannate –dopo quasi cinque anni-, per non aver onorato l’impegno alla...
Read More
di Dariush Rahiminia L’osservazione clima di “terrore” e di “repulsione dell’altro” in cui stiamo vivendo, ha fatto nascere spontaneamente questa breve riflessione. Se la più riconoscibile icona riguardante il periodo storico dell’epidemia bubbonica è la terrificante maschera col becco a punta dei medici della peste, oso affermare che, nella futura storia che i nostri figli...
Read More
di Valentina Grassi Una delle suggestive formule maffesoliane mi aiuta a iniziare un discorso che certo non è dei più semplici. La formula è questa: “la fine di un mondo non è la fine del mondo”.  Ebbene, non siamo ancora all’Apocalisse e forse non saremo noi né saranno i nostri discendenti a conoscere la fine del...
Read More
di Stefano Cristante Prima del virus c’erano altri virus. Solo che a quelli Homo sapiens resisteva senza problemi o quasi, mentre al Covid-19 no. In realtà questo non è del tutto vero, perché molti contagiati sopravvivono e altri persino non si rendono conto di essere contagiati, perché sono immuni anche se possono diffondere il virus. Comunque l’effetto di...
Read More
di Carlo Pontorieri All’inizio di questa dolorosa vicenda in Italia si era diffuso lo slogan: “il razzismo è un virus più pericoloso del Covid-19”. L’espressione oggi suona retorica, con quasi 4 miliardi di persone in quarantena nel mondo e centinaia di migliaia di vittime. Tuttavia, visioni del mondo e mentalità, pregiudizi privati e politiche pubbliche, si...
Read More
Il Consiglio Scientifico della Sezione, di concerto con il Consiglio Direttivo Nazionale, ha fissato la data delle elezioni suppletive per n. 3 posizioni di componente del Consiglio scientifico al 25 maggio 2020, in modalità telematica. Vi invitiamo, pertanto, a presentare le vostre candidature al Consiglio scientifico della Sezione Studi di Genere entro lunedì 20 aprile...
Read More
Carissime colleghe e carissimi colleghi,in questi giorni in cui la primavera sembra trionfare solo fuori dalle finestre dietro i cui vetri prosegue la nostra quarantena, la pausa pasquale sarà diversa da tutte quelle che ricordiamo. Sarà un passaggio, questo momento pasquale, più intimo e interiore per tutti, credenti e non credenti. Sono, questi che ci...
Read More
Presso il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza, un gruppo di sociologi (tra i quali: Sergio Mauceri, Carmelo Lombardo, Isabella Mingo, Fiorenzo Parziale, Maria Paola Faggiano) hanno avviato un’indagine sulle opinioni, gli stati d’animo e i mutamenti che questo difficile momento di emergenza sanitaria sta comportando sul modo di vivere la quotidianità. I...
Read More
AIS comunica con soddisfazione che Sociologia italiana, la Rivista AIS, ha ottenuto la collocazione in Classe A per tutti settori sociologici. Per il raggiungimento di questo risultato un ringraziamento va alla Redazione che con il numero in uscita conclude brillantemente il suo impegno triennale, svolto sotto la Presidenza di Enrica Amaturo. Disponibilità alla condivisione del...
Read More
1 40 41 42 43 44 47
English (UK)