TUTTE LE NEWS

Riapertura iscrizioni Ais

Care Socie e cari Soci,come da Regolamento, il 31 marzo c.a. si è chiusa la campagna associativa ad AIS 2023. A causa dell’alto numero di richieste, il Direttivo ha tuttavia deciso di riaprire le iscrizioni per un breve periodo, compreso tra il 1 maggio al 15 maggio c.a., per permettere a coloro che non sono...
Continua

Pitch “Envisioning the Future” – 13-04-2023

Giovedì 13 aprile 2023 si è svolto il quarto incontro seminariale “PITCH”, dal titolo “Envisioning the Future”, organizzato dalla Sezione Processi e Istituzioni Culturali (PIC) dell’AIS con con l’obiettivo di promuovere la solidarietà tra pari, lo scambio e il confronto tra i membri della sezione e della comunità scientifica tutta. Nel corso della giornata, seguendo...
Continua

Assegno di ricerca biennale in sociologia della salute e della medicina – Università di Bergamo

Si segnala la pubblicazione del bando per una posizione biennale da assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bergamo sul tema delle cure domiciliari precoci durante la pandemia di COVID-19. Gli aspetti teorici da investigare si collocano al confine tra la sociologia della medicina e gli studi sociali della scienza e...
Continua

Francesco Antonelli eletto Presidente della Consulta della Ricerca

L’AIS è lieta di comunicare che Francesco Antonelli, Coordinatore della Sezione Teorie sociologiche e Trasformazioni Sociali, è stato eletto all’unanimità Presidente della Consulta della Ricerca dell’AIS per il triennio 2023-2025. A lui vanno le congratulazioni del Presidente Stefano Tomelleri e di tutto il Direttivo, nonché gli auguri di buon lavoro.
Continua

Nasce il Seminario Permanente di Teorie Sociologiche (SPTS)

Il Seminario Permanente di Teorie Sociologiche (SPTS), nome collettivo di un gruppo italiano di sociologhe e sociologi, nasce dalla volontà di promuovere la riflessione sul ruolo delle Teorie sociologiche quale strumento per orientare, ispirare e supportare l’azione pubblica e privata. Caratterizzato dal pluralismo teorico e da uno spirito di divulgazione e di confronto scientifico su...
Continua

ABBONAMENTO FABRIZIO SERRA – EDITORE

Vi informiamo che la casa editrice Fabrizio Serra ha accordato, già da molti anni, su suggerimento del Prof. Arnaldo Nesti, direttore della rivista, delle condizioni particolarmente vantaggiose per l’abbonamento al periodico quadrimestrale «Religioni e Società» riservate ai Soci dell’Associazione Italiana di Sociologia.Nel dettaglio il prezzo di abbonamento annuale è di euro 40,00 anziché di euro...
Continua

AL PROFESSOR ROBERTO CIPRIANI IL 40° PREMIO INTERNAZIONALE “FONTANE DI ROMA”

La cerimonia a Roma il 3 aprilepresso la Camera dei Deputati, nell’Aula dei Gruppi ParlamentariLunedì 3 aprile, ore 16:00, nell’Aula dei Gruppi Parlamentari di Roma, in via Uffici del Vicario 21, si tiene la cerimonia di premiazione del 40° Premio Internazionale Fontane di Roma – Omaggio a Dante Alighieri. Nell’occasione, al Professor Roberto Cipriani è conferita...
Continua

INTERVISTAUTORI. Intervista a Emiliano Trerè sul volume Data Justice

Nel podcast di oggi Alberta Giorgi intervista Emiliano Trerè (Università di Cardiff, co-direttore del Data Justice Lab) sul volume Data Justice, appena pubblicato da Sage (2022) e scritto in collaborazione con Lina Dencik, Arne Hintz e Joanna Redden.Buon ascolto!
Continua

Newsletter numero 10 / sezione Sociologia della Salute e della Medicina

IndiceEditorialeI soci si raccontanoAttività della sezioneArticoli scientificiVolumiTesi di dottoratoCall for papers e convegni Partecipa alla sezioneSalute per immaginiScarica la X newsletter
Continua

SUMMER SCHOOL IN SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA – SEZIONE DI SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Università degli Studi di Catania, 03-05 luglio 2023La Summer School di AIS-SOCIOLOGIA DEL DIRITTO si rivolge a studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca, ricercatori e professori.Gli obiettivi sono:strutturare un confronto e stimolare il dibattito a partire da un orientamento alla ricerca competente e critico, capace di tener conto della dimensione normativa e giuridica dei fenomeni osservati;...
Continua

L’abbattimento degli stereotipi di genere: una meta ancora all’orizzonte

Nota stampa sui risultati dell’indagine nazionale “Lo stato dell’adolescenza 2023”, realizzata dall’Osservatorio sulle Tendenze Giovanili, cogestito dal gruppo di ricerca Mutamenti sociali, valutazione e metodi (MUSA) (di cui sono responsabile) del Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), e dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza...
Continua

Pubblicazione bando per Assegno di ricerca

Titolo: Do migrants in Europe age well? A mixed-methods and intervention study in four countries (MIG-AGE)Finanziamento: Volkswagen StiftungAvviso MIGAGE italianoAvviso MIGAGE english
Continua
1 11 12 13 14 15 44
Italiano