TUTTE LE NEWS

Come ci cambia il virus: l’uno e le scelte collettive

Il Piemonte è in questo momento la regione italiana con il sistema di terapia intensiva più sotto stress, dopo la Lombardia. Ospitiamo l’intervista al Prof. Mario Cardano, Ordinario di Sociologia della Salute e della Medicina presso l’Università di Torino e autorevole membro del Direttivo AIS, pubblicata su un quotidiano locale piemontese, in cui si sottolineava...
Continua

Parità di trattamento sul Debito Pubblico in Europa!

AIS condivide l’appello per una assunzione di corresponsabilità europea, che non finirà con l’emergenza sanitaria in corso.Parità di trattamento sul Debito Pubblico in Europa!
Continua

Oggi il coronavirus si è portato via il collega Gianluigi Bulsei

L’AIS annuncia la scomparsa del collega professor Gian Luigi Bulsei, unendosi al dolore della famiglia e dell’Università del Piemonte Orientale. Lo ricordiamo con le parole della prof.ssa Maria Luisa Bianco, già Preside della Facoltà di Scienze Politiche dello stesso ateneo.“Oggi il coronavirus si è portato via il collega Gianluigi Bulsei, Gigi per chi lo conosceva...
Continua

Una risposta Europea alla minaccia Coronavirus, per mostrare che la UE è una vera Comunità, con un destino comune

Noi, cittadini europei, siamo consapevoli che il Covid-19 è una minaccia comune, in grado di colpire un paese alla volta, ma destinato a cambiare il nostro modo di vita e i nostri sistemi economici come in una guerra.Noi, cittadini europei, siamo preoccupati da questa minaccia; ed ancor più dalla cacofonia, l’egoismo e l’autodistruttiva miopia di...
Continua

Elezione Suppletiva alla carica di Segretaria/o della Sezione Immaginario

Care colleghe, cari colleghi, car* collegh*,la Segreteria AIS comunica che a seguito dell’indizione dell’Elezione Suppletiva alla carica di Segretaria/o della Sezione Immaginario, comunicata alle socie e ai soci con email del Professor Domenico Secondulfo (Coordinatore della Sezione Immaginario) dell’8 febbraio 2020, pubblichiamo a norma del Regolamento AIS l’elenco delle candidature pervenute con relativo CV e...
Continua

Coronavirus en Italie : «Si la contagion gagnait le sud, le nombre de morts exploserait en raison du délabrement du système de santé»

Pubblicato su Le Monde il 10/03/2020Pour réduire les risques de contagion du coronavirus, l’Italie a mis en œuvre des mesures de sécurité extraordinaires. Dans une grande partie de l’Italie du nord il est désormais interdit de s’éloigner de sa commune de résidence et de voyager. Le contrevenant risque jusqu’à trois mois de prison. L’enseignement a...
Continua

«En Italie, la dureté des mesures restrictives tient à la fragilité du système de santé»

L’autonomie des régions en matière de santé a creusé les disparités, analyse, dans une tribune au « Monde », la sociologue Giovanna Vicarelli. Ce qui explique, selon elle, le manque de cohérence mais également la sévérité des politiques de lutte contre la propagation du Covid-19.Depuis le 21 février, et en l’espace d’une vingtaine de jours,...
Continua

AIS invita a partecipare alla Ricerca: Dentro il cambiamento. Verso la ridefinizione dei rapporti di vicinato, dell’organizzazione del lavoro, delle forme di collaborazione nella coppia

Dentro il cambiamento. Verso la ridefinizione dei rapporti di vicinato, dell’organizzazione del lavoro, delle forme di collaborazione nella coppiaNell’ambito del Master in “Big Data. Metodi statistici per la società della conoscenza” del Dipartimento di Scienze Statistiche della Sapienza Università di Roma, Fiorenza Deriu, sociologa direttrice del Master, ha avviato, insieme all’azienda partner Culture S.r.l. operante...
Continua

Documento tecnico prevenzione e controllo dell’infezione da SARS-COV-2

AIS è particolarmente vicina in questa emergenza a tutti i professionisti e le professioniste, che hanno avuto una formazione sociologica di base e che lavorano, come sociologi e sociologhe, come assistenti sociali, o con altra qualifica, a tutela dei più fragili.Condividiamo dunque il documento tecnico con le Indicazioni per la prevenzione e il controllo dell’infezione...
Continua

Lettera della Presidente

Care colleghe e cari colleghi,sento, a un mese e mezzo circa dall’elezione del nuovo Direttivo AIS, l’esigenza di rivolgermi a ciascuna/o di voi per aprire quello che auspico sarà un percorso intenso di comunicazione tra Direttivo e soci/e.L’esito dell’elezione degli organi associativi, a conclusione del Convegno di Napoli, ha espresso, nel confronto e nella diversità...
Continua

Coronavirus, un decalogo dai sociologi dell’Università della Calabria per fermare il contagio del panico

L’Associazione Italiana di Sociologia condivide con piacere il video (in italiano e in inglese) che Olimpia Affuso e Giuseppina Pellegrino, sociologhe della comunicazione del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria, hanno elaborato per offrire un decalogo per un uso consapevole di Whatsapp (e non solo) per fermare il ‘contagio del panico’ relativo...
Continua

Book Series on “Southern European Societies”

The aim of the book series on Southern European Societies is to conduct research in social dynamics, social problems, institutions and governance in the South of Europe. The books are intended to be authoritative projects addressing topics related to social problems of common interest for several countries of southern Europe. Projects with a comparative element...
Continua
1 41 42 43 44
Italiano