La Sezione AIS Studi di Genere ha celebrato presso l’Università di Perugia (sede di Narni) lo scorso dicembre 2024 il convegno di fine mandato dedicato al tema “Genere trasversale. La sociologia incontra le altre discipline”, organizzato in collaborazione con il Research Network 33 “Women’s and Gender Studies” dell’European Sociological Association, con la partecipazione di studios* provenienti da...Read More
Sono aperte le iscrizioni allo European Master in Drugs and Alcohol Studies (EMDAS), master universitario organizzato dall’Università di Torino e dall’Università di Aarhus, in collaborazione con l’EUDA di Lisbona. Il master è destinato a professionisti nel campo della prevenzione, trattamento e riabilitazione delle dipendenze, con un approccio multidisciplinare e internazionale. Il master è tenuto in...Read More
All’esito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio scientifico della sezione di Metodologia, svolte nell’ambito del convegno di fine mandato “Il contributo della Social Network Analysis all’innovazione metodologica”, il giorno 8 Marzo 2025 sono stati eletti per il triennio 2025-2027:CoordinatoreFrancesco Mazzeo RinaldiSegretariaMaria Paola FaggianoConsiglio ScientificoFelice Addeo, Cristiano Felaco, Fabio Gaspani, Vera Lomazzi, Valeria Silvia Pandolfini,...Read More
di Maurizio AmbrosiniOgni anno migliaia di persone legalmente straniere passano il confine invisibile che le separa dalla piena appartenenza al paese in cui hanno scelto di vivere, acquisendone la cittadinanza. Un confine insidioso e pervasivo, non meno di quelli fisici, che limita i loro diritti, li rende espellibili, impedisce di accedere alle posizioni dirigenziali nelle...Read More
di Paolo Diana & Giovannipaolo Ferrari [1]Il 3 febbraio scorso, all’età di 77 anni, ci ha lasciato Michael Burawoy, uno dei sociologi più influenti del nostro tempo. La sua eredità non è solo accademica, ma profondamente politica e sociale: il suo pensiero continua a ispirare chi crede nella capacità trasformativa della sociologia, intesa come pratica...Read More
L’IMMIGRAZIONE AL PLURALE.ALLARGARE LO SGUARDO SULL’UMANITÀ IN MOVIMENTO7|11 LUGLIO 2025La Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni è rivolta a giovani ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca, operatori di enti pubblici, di sindacati, di associazioni no profit e, in generale, a tutti coloro che abbiano interessi specifici nel settore delle migrazioni.Durante lo svolgimento della Scuola verranno...Read More
A seguito dell’indizione dell’Elezione della Coordinatrice / del Coordinatore, della Segretaria / del Segretario, e delle/dei sette componenti del Consiglio Scientifico della Sezione di Metodologia per il triennio 2025/2027 che si svolgerà nell’ambito del Convegno di Fine Mandato “Il contributo della Social Network Analysis all’innovazione metodologica” in programma per i giorni 7 e 8 marzo 2025 presso l’Università...Read More
L’Associazione Italiana di Sociologia con grande tristezza comunica della tragica scomparsa del collega Michael Burawoy, avvenuta il 3 febbraio a Oakland, in California, a seguito di un incidente con omissione di soccorso. Il prof. Burawoy era una figura eminente nella nostra disciplina, un fervente sostenitore della ricerca pubblica. E’ stato presidente dell’International Sociological Association e...Read More
Dal 1 gennaio 2025 è costituita la Sezione AIS Studi sul Mediterraneo (Studi sul Mediterraneo – AIS), frutto di una riflessione che ha interessato l’Associazione a partire dal Convegno di inizio mandato (Milano Bicocca, dicembre 2023) e conclusasi con il Convegno di metà mandato (Università del Salento, settembre 2024), nel corso del quale è stata formalizzata,...Read More
Si comunica che è online il Vol. 15 No. 1 (2025) della rivista Italian Sociological Review.I contributi (OPEN ACCESS) nel Vol. 15 No. 1 (2025):• The Multiple Nuances of Online Firestorms: The Case of a Pro-Vietnam Attack on the Facebook Digital Embassy of China in Italy Amidst the PandemicNicola Righetti• The Deconstruction of Women’s Values...Read More