RESEARCH NETWORKS

Sociology of Health and Medicine

La storia e i temi di ricerca
La Sezione AIS di Sociologia della Salute e della Medicina nasce nel 2005 raccogliendo il contributo dei sociologi, accademici e non, che già da tempo avevano orientato la loro attività di studio e di ricerca sull’ampia e complessa sfera della salute: dal corpo alla salute-malattia e ai suoi significati, dalle organizzazioni e professioni medico-sanitarie e sociali ai sistemi sanitari in una prospettiva comparata.
Le riflessioni sviluppate all’interno della Sezione riguardano in particolare il legame tra salute, medicina e società affrontato sul piano analitico con percorsi a livello micro-sociale (costruzione sociale del corpo, salute e corsi di vita, esperienza di malattia e narrazione, sofferenza psichica e disabilità, pratiche e relazioni di cura); a livello meso-sociale (relazioni familiari, reti sociali, associazionismo di cittadinanza, medicina di comunità, integrazione socio-sanitaria, organizzazione ospedaliera, professioni sanitarie e sociali); e a livello macro-sociale (politiche sanitarie, sistemi sanitari, disuguaglianze sociali di salute, salute digitale e big data, medicalizzazione, biomedicalizzazione e farmacologizzazione, salute globale e migrazioni).

Linee strategiche di attività per il triennio 2020 – 2023
Il nuovo Consiglio Scientifico della Sezione intende operare in uno spirito di fattiva collaborazione con tutti i soci – coinvolti quali referenti delle diverse aree tematiche indicate – per rispondere alla  domanda di sapere sociologico che anche la pandemia da Covid-19 ha evidenziato offrendo al mondo accademico come all’uomo comune, ai centri di ricerca scientifica come ai decisori politici alcune chiavi interpretative che consentano loro di comprendere il valore che le categorie di lettura della realtà offerte dall’immaginazione sociologica possono per affrontare al meglio le sfide che la società vive.
A tal fine, la Sezione è impegnata a sviluppare e promuovere tre principali linee strategiche:

  1. Lo sviluppo di analisi e riflessioni sociologiche in merito alla pandemia da Covid-19, attraverso la realizzazione di due task force operative:
    1.1 “Vivere nell’emergenza: la vita quotidiana al tempo della pandemia tra rischio salute e controllo sociale”, con l’obiettivo di analizzare l’impatto della pandemia da coronavirus sulla vita quotidiana delle persone – considerate non come un tutto indistinto ma come differenziate per età, sesso, classe sociale, gruppo etnico – impegnate a gestire le paure e i rischi del contagio e le nuove forme del controllo sociale diretto e indiretto.
    1.2 “Il Servizio Sanitario Nazionale di fronte alla pandemia da Covid-19: problemi e proposte”, con la finalità di contribuire al dibattito ormai aperto sulla ricentralizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e sul regionalismo differenziato offrendo un’analisi empiricamente fondata e alcune proposte strategiche per il rilancio di un SSN comunitario, territoriale e salutogeno.
  2. Il rafforzamento della sociologia nei percorsi formativi accademici della professione medica e delle professioni sanitarie attraverso il consolidamento della collaborazione con le altre discipline delle scienze sociali, delle scienze umane e delle arti sotto l’ombrello strategico delle “Medical Humanities” – internazionalmente riconosciuto – per poter esercitare un’efficace azione di lobbying nei confronti del MIUR, del CUN, della Conferenza Nazionale dei Presidi/Presidenti delle Facoltà/Scuole di Medicina e del Consiglio Superiore di Sanità finalizzata alla piena legittimazione dell’inserimento non subordinato e marginale della nostra e delle altre discipline delle Medical Humanities nell’ambito delle Facoltà/Scuole di Medicina in Italia.
  3. Il potenziamento dell’internazionalizzazione delle attività di pubblicazione e di ricerca scientifica dei soci (specie i più giovani) attraverso il rafforzamento delle relazioni con la European Society for Health and Medical Sociology (ESHMS), con il Research Committee 15-Sociology of Health dell’International Sociological Association (ISA) e con il Research Network 16-Sociology of Health and Illness dell’European Sociological Association (ESA).

Strumenti
Link video convegno 14-15 settembre 2020

Consiglio scientifico

Anna Rosa Favretto

Coordinatrice

Flavia Atzori

Segretaria

Luigi Gariglio

Componente

Marta Gibin

Componente

Cristina Lonardi

Invitato permanente

Marco Terraneo

Componente

Barbara Sena

Componente

news recenti.

conferences.

call for papers.

English (UK)