ASSOCIAZIONE ITALIANA DI
SOCIOLOGIA
The Italian Sociological Association is the biggest and oldest sociological scientific society in Italy, where sociologists from all specialties and theoretical and methodological perspectives are welcome. It was founded in 1982 and it has its roots in a long process of institutionalization of the discipline in Italy after the 2nd world war.
read more.
about us.
The Italian Sociological Association is the biggest and oldest sociological scientific society in Italy, where sociologists from all specialties and theoretical and methodological perspectives are welcome. It was founded in 1982 and it has its roots in a long process of institutionalization of the discipline in Italy after the 2nd world war.
The Italian Sociological Association is the biggest and oldest sociological scientific society in Italy, where sociologists from all specialties and theoretical and methodological perspectives are welcome. It was founded in 1982 and it has its roots in a long process of institutionalization of the discipline in Italy after the 2nd world war.
Indice EditorialeManifesto dei sociologi italiani I soci si raccontanoAttività della sezioneL’ospiteArticoli scientificiVolumiTesi di dottoratoCall for papers e convegni Partecipa alla sezioneSalute per immagini Scarica la VII newsletterREAD MORE
Presentazione della Legge costituzionale di iniziativa popolare di modifica dell’art. 116 della Costituzione comma 3 e dell’art. 117 comma 2, regolativi della c.d. “autonomia differenziata” delle Regioni. È stato presentato anche il “Manifesto dei Sociologi...READ MORE
L’assegno ha durata di 12 mesi, rinnovabile per due annualità. L’importo dell’assegno è pari a 24.400 euro annui lordo percipiente, pari a circa 1.800 euro netti mensili. L’assegno di ricerca rientra nel progetto Progetto EXIT...READ MORE
di Mara Tognetti Bordogna Da sempre i vaccini suscitano paure, incertezze, resistenza, avversità, o grandi aspettative. Si è verificato nei secoli passati e ora lo stiamo vivendo con i vaccini anti COVID-19. Sentimenti amplificati e alimentati...READ MORE
Scrivere del Covid-19 non è semplice. La prima sensazione che emerge, forte e tenace, quando si comincia a scrivere del Covid-19, è quella di imbarazzo, un inaspettato imbarazzo intellettuale. Infatti, non sappiamo come nominare quello...READ MORE
di Stefano TomelleriDipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli studi di BergamoVice Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia Vivo e lavoro a Bergamo, nella produttiva e ricca Lombardia, cuore economico dell’Italia, profondamente ferita dalla pandemia di...READ MORE