ASSOCIAZIONE ITALIANA DI
SOCIOLOGIA
The Italian Sociological Association is the biggest and oldest sociological scientific society in Italy, where sociologists from all specialties and theoretical and methodological perspectives are welcome. It was founded in 1982 and it has its roots in a long process of institutionalization of the discipline in Italy after the 2nd world war.
read more.
about us.
The Italian Sociological Association is the biggest and oldest sociological scientific society in Italy, where sociologists from all specialties and theoretical and methodological perspectives are welcome. It was founded in 1982 and it has its roots in a long process of institutionalization of the discipline in Italy after the 2nd world war.
The Italian Sociological Association is the biggest and oldest sociological scientific society in Italy, where sociologists from all specialties and theoretical and methodological perspectives are welcome. It was founded in 1982 and it has its roots in a long process of institutionalization of the discipline in Italy after the 2nd world war.
Riflessioni epistemologiche e metodologiche sulle conseguenze sociali della trasformazione digitale 13-14-15 dicembre 2023Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca SocialeConvegno di inizio mandato La diffusione delle tecnologie digitali in un numero crescente di...READ MORE
L’Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze Aziendali bandisce un Assegno di ricerca – Experienced nel settore SECS-P10 Organizzazione Aziendale su “Creare valore pubblico attraverso la pianificazione strategica in università: uno studio sul campo ,...READ MORE
Titolo del PROGETTO DI RICERCA – “Curare e curarsi del morire: analisi etico-sociologica della gestione e della cura del dying patient in ambito sanitario” Struttura di ricerca: Dipartimento di Lettere, filosofia, comunicazione Importo annuo lordo:...READ MORE
Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità governative si concentra sugli sbarchi dal mare, è importante ricordare che gli sbarchi non sono l’immigrazione. La popolazione immigrata in Italia nel complesso è stabile da una dozzina...READ MORE
di Mara Tognetti Bordogna Da sempre i vaccini suscitano paure, incertezze, resistenza, avversità, o grandi aspettative. Si è verificato nei secoli passati e ora lo stiamo vivendo con i vaccini anti COVID-19. Sentimenti amplificati e alimentati...READ MORE
Scrivere del Covid-19 non è semplice. La prima sensazione che emerge, forte e tenace, quando si comincia a scrivere del Covid-19, è quella di imbarazzo, un inaspettato imbarazzo intellettuale. Infatti, non sappiamo come nominare quello...READ MORE