ASSOCIAZIONE ITALIANA DI
SOCIOLOGIA
L’Associazione Italiana di Sociologia è la più antica ed ampia società scientifica italiana in ambito sociologico. Essa accoglie sociologi di tutte le diverse specializzazioni e prospettive teoretiche e metodologiche. È stata istituita nel 1982 ed ha le sue radici nel lungo processo di istituzionalizzazione della sociologia italiana dopo la seconda guerra mondiale.
per saperne di più.
chi siamo.
L’Associazione Italiana di Sociologia è la più antica ed ampia società scientifica italiana in ambito sociologico. Essa accoglie sociologi di tutte le diverse specializzazioni e prospettive teoretiche e metodologiche. È stata istituita nel 1982 ed ha le sue radici nel lungo processo di istituzionalizzazione della sociologia italiana dopo la seconda guerra mondiale.
L’Associazione Italiana di Sociologia è la più antica ed ampia società scientifica italiana in ambito sociologico. Essa accoglie sociologi di tutte le diverse specializzazioni e prospettive teoretiche e metodologiche. È stata istituita nel 1982 ed ha le sue radici nel lungo processo di istituzionalizzazione della sociologia italiana dopo la seconda guerra mondiale.
Indice EditorialeManifesto dei sociologi italiani I soci si raccontanoAttività della sezioneL’ospiteArticoli scientificiVolumiTesi di dottoratoCall for papers e convegni Partecipa alla sezioneSalute per immagini Scarica la VII newsletterCONTINUA
Presentazione della Legge costituzionale di iniziativa popolare di modifica dell’art. 116 della Costituzione comma 3 e dell’art. 117 comma 2, regolativi della c.d. “autonomia differenziata” delle Regioni. È stato presentato anche il “Manifesto dei Sociologi...CONTINUA
L’assegno ha durata di 12 mesi, rinnovabile per due annualità. L’importo dell’assegno è pari a 24.400 euro annui lordo percipiente, pari a circa 1.800 euro netti mensili. L’assegno di ricerca rientra nel progetto Progetto EXIT...CONTINUA
di Mara Tognetti Bordogna Da sempre i vaccini suscitano paure, incertezze, resistenza, avversità, o grandi aspettative. Si è verificato nei secoli passati e ora lo stiamo vivendo con i vaccini anti COVID-19. Sentimenti amplificati e alimentati...CONTINUA
Scrivere del Covid-19 non è semplice. La prima sensazione che emerge, forte e tenace, quando si comincia a scrivere del Covid-19, è quella di imbarazzo, un inaspettato imbarazzo intellettuale. Infatti, non sappiamo come nominare quello...CONTINUA
di Stefano TomelleriDipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli studi di BergamoVice Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia Vivo e lavoro a Bergamo, nella produttiva e ricca Lombardia, cuore economico dell’Italia, profondamente ferita dalla pandemia di...CONTINUA