chi siamo.

L’Associazione Italiana di Sociologia è la più antica ed ampia società scientifica italiana in ambito sociologico. Essa accoglie sociologi di tutte le diverse specializzazioni e prospettive teoretiche e metodologiche. È stata istituita nel 1982 ed ha le sue radici nel lungo processo di istituzionalizzazione della sociologia italiana dopo la seconda guerra mondiale.

sezioni.

chi siamo.

L’Associazione Italiana di Sociologia è la più antica ed ampia società scientifica italiana in ambito sociologico. Essa accoglie sociologi di tutte le diverse specializzazioni e prospettive teoretiche e metodologiche. È stata istituita nel 1982 ed ha le sue radici nel lungo processo di istituzionalizzazione della sociologia italiana dopo la seconda guerra mondiale.

sezioni.

news.

20
Mar

Pubblicazione bando per Assegno di ricerca

Titolo: Do migrants in Europe age well? A mixed-methods and intervention study in four countries (MIG-AGE)Finanziamento: Volkswagen StiftungAvviso MIGAGE italianoAvviso MIGAGE english
CONTINUA
08
Mar

Campagna associativa 2023

Care Socie e cari Soci,è in corso la campagna per il rinnovo delle quote associative 2023.Invitiamo quanti non lo avessero ancora fatto a provvedere al rinnovo dell’iscrizione secondo le consuete modalità, descritte sul sito AIS...
CONTINUA
08
Mar

Nuova modalità di richiesta segnalazioni sul sito web AIS

Care Socie e cari Soci,da questo momento per segnalare le proprie news o eventi da pubblicare o da diffondere sul sito web e sui canali social dell’AIS, occorre compilare appositi form predisposti allo scopo sul...
CONTINUA

forum.

29
Ott

L’impatto sociale dei vaccini

di Mara Tognetti Bordogna Da sempre i vaccini suscitano paure, incertezze, resistenza, avversità, o grandi aspettative. Si è verificato nei secoli passati e ora lo stiamo vivendo con i vaccini anti COVID-19. Sentimenti amplificati e alimentati...
CONTINUA
23
Mar

Tratto da Favretto A., Maturo A., Tomelleri S. (2021), L’impatto sociale del Covid-19, FrancoAngeli

Scrivere del Covid-19 non è semplice. La prima sensazione che emerge, forte e tenace, quando si comincia a scrivere del Covid-19, è quella di imbarazzo, un inaspettato imbarazzo intellettuale. Infatti, non sappiamo come nominare quello...
CONTINUA
02
Lug

Andrà tutto bene? Una nota alla cerimonia di commemorazione per le vittime bergamasche del Covid-19

di Stefano TomelleriDipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli studi di BergamoVice Presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia Vivo e lavoro a Bergamo, nella produttiva e ricca Lombardia, cuore economico dell’Italia, profondamente ferita dalla pandemia di...
CONTINUA

convegni.

call for papers.

convegni.

Eventi

call for papers.

Eventi

Italiano