Archivio sociologia pubblica

MATURITÀ, PRESIDENTE SOCIOLOGI: REGOLE CHIARE SENZA RIGIDITÀ SUL “NO” A ORALE, ASCOLTO È NECESSARIORoma, 15 lug – “Nel corso della storia dell’Esame di Maturità in Italia, non sono mai mancati momenti di critica e contestazione. Oggi, però, non parlerei di ribellioni, bensì di un diffuso senso di inadeguatezza e di disagio delle nuove generazioni. Questi...
CONTINUA
Disaffezione verso politica può avere peso relativo: è uno strumento di democrazia diretta, non partecipativa  ROMA, 3 giu – “Attualmente attraversiamo una fase di generale disaffezione nei confronti della politica, ma è utile fare un distinguo tra partiti e adesione ai referendum. Quest’ultimo, infatti, è uno strumento di democrazia diretta, non di democrazia partecipativa. Si...
CONTINUA
“Il caso di Martina, appena quattordicenne, uccisa dal giovanissimo fidanzato reo confesso, lascia sgomenti, più di altri proprio per la giovane età, ma purtroppo non sorprende”. A parlare è la sociologa Anna Lisa Tota, prorettrice vicaria di Roma Tre e membro dell’Ais, Associazione italiana sociologi. “Non bisogna pensare a questo ragazzo come un caso isolato,...
CONTINUA
Per il Professor Tomelleri le riforme tecniche non sono sufficienti per ritrovare la speranza, che diventa la sfida più urgente Roma, 21 mag – “Il Rapporto dell’Istat sul 2025 fotografa un’Italia rassegnata, che ha perso la speranza nel proprio futuro. I dati riportati indicano che i salari sono stagnanti, la produttività in ritardo, il tasso...
CONTINUA
Roma, 30 apr – “Nella nostra società non stanno cambiando soltanto i lavori, le professioni: è il concetto stesso di lavoro che sta cambiando. Resta certamente importante nella realizzazione personale, ma le scelte di vita non sono più vincolate al lavoro che si svolge. Oggi semmai, sempre più spesso, è vero il contrario”. Il Professor...
CONTINUA
Roma, 28 apr – “Penso sia molto difficile immaginare che la Chiesa possa tornare indietro, in maniera sostanziale, rispetto al messaggio e alle posizioni espresse da Papa Francesco. Per alcuni aspetti ci sarà senz’altro un assestamento. Penso, ad esempio, che la Curia tornerà ad essere chiamata in causa in maniera più attiva rispetto alle scelte...
CONTINUA
di Maurizio Ambrosini Ogni anno migliaia di persone legalmente straniere passano il confine invisibile che le separa dalla piena appartenenza al paese in cui hanno scelto di vivere, acquisendone la cittadinanza.  Un confine insidioso e pervasivo, non meno di quelli fisici, che limita i loro diritti, li rende espellibili,  impedisce di accedere alle posizioni dirigenziali...
CONTINUA
di Paolo Diana & Giovannipaolo Ferrari [1] Il 3 febbraio scorso, all’età di 77 anni, ci ha lasciato Michael Burawoy, uno dei sociologi più influenti del nostro tempo. La sua eredità non è solo accademica, ma profondamente politica e sociale: il suo pensiero continua a ispirare chi crede nella capacità trasformativa della sociologia, intesa come...
CONTINUA
Roma, 14 dic – “Il caso Mangione è interpretato da una parte dell’opinione pubblica come un’azione estrema e radicale contro le vessazioni del capitalismo, in particolare contro le compagnie assicurative che a molti nordamericani non consentono di curarsi adeguatamente. In questo senso, Mangione evoca, in chi lo sostiene, l’immagine di un Davide moderno che cerca...
CONTINUA
Per la Professoressa Angela Genova però le leggi da sole non bastano: il cambiamento sociale necessita del rafforzamento della formazione dei professionisti sociosanitari e della cittadinanza ROMA, 3 dic – “In Italia si sta gradualmente affermando un nuovo orientamento del new public governance rispetto alle persone con disabilità. Se dagli anni ’90, abbiamo assistito a...
CONTINUA
Secondo la professoressa Lucia D’Ambrosi “su lotta a stereotipi di genere oggi c’è maggiore consapevolezza, ma il linguaggio violento della politica non aiuta” Roma  22 nov – “Nel contesto della comunicazione pubblica il tema della violenza di genere sta, seppur lentamente, emergendo e contribuendo ad accrescere la sensibilità dei cittadini su questi temi, e in...
CONTINUA
di Angelo Romeo – Professore associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Guglielmo Marconi di Roma Il 13 novembre ci ha lasciati Franco Ferrarotti, professore emerito, vincitore del primo concorso per la cattedra di Sociologia bandito nel 1961 all’Università La Sapienza di Roma. Figura di spicco della cultura contemporanea e padre della sociologia...
CONTINUA
1 2 3 4 5
Italiano