L'ASSOCIAZIONE

Chi siamo

L’Associazione Italiana di Sociologia è la più antica ed ampia società scientifica italiana in ambito sociologico. Essa accoglie sociologi di tutte le diverse specializzazioni e prospettive teoretiche e metodologiche. È stata istituita nel 1982 ed ha le sue radici nel lungo processo di istituzionalizzazione della sociologia italiana dopo la seconda guerra mondiale (A. Scaglia, http://eprints.biblio.unitn.it/4340/1/quad39.pdf).

Tra i suoi obiettivi principali sono statutariamente previsti: contribuire allo sviluppo degli studi e della ricerca sociologica in Italia; promuovere gli interessi culturali e professionali dei suoi soci; creare e sostenere le infrastrutture necessarie per la ricerca; contribuire agli studi sociologici di livello universitario e post-universitario; consentire e facilitare gli incontri periodici e la collaborazione tra i ricercatori, in particolare mediante l’organizzazione di congressi e convegni periodici, sia nazionali che internazionali. L’AIS si impegna anche a mantenere le relazioni tra associazioni nazionali e internazionali in campo sociologico. È un membro attivo dell’International Sociological Association (ISA) e della European Sociological Associations (ESA).

La sua governance è affidata alla stretta collaborazione tra i suoi organi istituzionali: il Direttivo, presieduto dal/la Presidente eletto ed in cui, anche il/la vice-Presidente ed il Segretario sono eletti/e dall’Assemblea generale; le Sezioni e la Consulta della Ricerca, che elegge al suo interno un Presidente; l’Assemblea generale di tutti i/le soci/e AIS. Il Direttivo è eletto dall’Assemblea generale, in occasione del Congresso AIS che si tiene ogni tre anni. Dalla sua istituzione, AIS ha avuto come Presidenti: Achille Ardigò, Francesco Alberoni, Luciano Gallino, Mario Aldo Toscano, Pierpaolo Donati, Laura Balbo, Giandomenico Amendola, Roberto Cipriani, Antonio de Lillo, Alessandro Bruschi, Paola Di Nicola, Enrica Amaturo e Maria Carmela Agodi (attualmente in carica, eletta il 25 gennaio 2020).

Le Sezioni sono una componente vitale dell’AIS e ciascuna di esse ha un proprio Consiglio scientifico, un Coordinatore e un Segretario. Attualmente, in AIS sono presenti 13 Sezioni, ciascuna delle quali costituisce un punto di riferimento per l’elaborazione teorica e la ricerca nel proprio campo di riferimento.

La rivista di riferimento dell’AIS è Sociologia Italiana. AIS Journal of Sociology (nata nel 2012), inclusa nella lista delle riviste di classe A dall’ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della ricerca). È una rivista semestrale (con uscite ad Aprile e Ottobre) che pubblica articoli in lingua italiana, francese e inglese, attenendosi alla regola del doppio cieco nella revisione tra pari. Pubblica contributi originali in tutte le aree di pertinenza della sociologia ed è aperta a contributi multi-disciplinari.

L’AIS è impegnata nel sostegno ai ricercatori che sono nelle fasi iniziali del loro percorso accademico, attraverso l’istituzione di Premi, Forum dedicati, workshop loro dedicati e ogni altra iniziativa scientifica che possa risultare utile allo scopo.

L’AIS è inoltre tra i promotori più convinti del Festival della Sociologia, che si svolge a Narni dal 2017 e della Settimana della Sociologia. Per l’organizzazione del Festival è stata costituita un’Associazione, di cui l’AIS è socio fondatore. La Settimana della Sociologia è il risultato di uno sforzo congiunto dell’AIS e della Conferenza Italiana dei Dipartimenti di Area Sociologica, volto a diffondere la conoscenza sociologica e a sviluppare relazioni significative con le istituzioni e i soggetti sociali nei contesti territoriali di loro pertinenza. Gli obiettivi principali di entrambi questi eventi sono: a) mettere in luce la capacità della disciplina di dar conto dei mutamenti sociali in atto, sia come macro-fenomeni generali che nelle loro specifiche articolazioni che richiedono, per essere comprese, spiegazioni al livello di specifici contesti sociali e territoriali; b) dare concretezza al ruolo pubblico della sociologia, insieme a quello delle Università, come istituzioni votate allo sviluppo scientifico e culturale delle società di cui sono parte.

Italiano