La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo on-line entro e non oltre le ore 18:00 del 27 novembre 2022.
Al seguente indirizzo sono disponibili tutti i Bandi di selezione
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio, Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10, 00165 Roma, Tel. 06.68307831/06.68027234 – e-mail: ufficio.premi@lincei.it.
Job description: Initiation and supervision of collective research projects with third-party funding; participation in the research and scientific activities of the Institute of Sociology, the MAPS and the FLSH; organization of scientific events; participation in national (e.g. doctoral training programs) and international scientific networks. The teaching load amounts to 7 periods of 45 minutes per week and per semester (4 for the ATTP). Supervision of PhD and Master dissertations is expected. The position is located within the Institute of Sociology.
The position is primarily oriented towards quantitative methods, with a specialization in the sociology of inequalities (class, gender, age, etc.). A secondary specialization in economic sociology would be an asset. Candidates should be able to teach quantitative methods and the sociology of inequalities and to teach at the Bachelor’s and Master’s level in areas of sociology beyond their specialization. The candidates’ research will be complementary to the research of the two existing chairs (territorial economy and sociology of markets).
Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno, di cui alla legge 16.6.2015 n.86, (http://fondazione.divagno.it/premio) riservato a ricercatori italiani e stranieri della età massima di anni 32 .
Il concorso, con un premio lordo di euro 40.000,00 incompatibile con altri assegni di ricerca, ha come oggetto:
“Acqua e elettricità per rifare l’Italia: Turati, Di Vagno, Salvemini e l’impegno dei socialisti per le infrastrutture, l’istruzione e la riforma del Mezzogiorno dal primo dopoguerra alla nascita dell’Italia Repubblicana”.
Il termine per la partecipazione è stato fissato per il 31 marzo 2021. Il Premio verrà formalmente conferito il 25 settembre 2021 a Conversano (BA) e sarà inserito all’interno del ricco calendario previsto per le celebrazioni in occasione del Centenario dell’assassinio di Giuseppe di Vagno.
Segnaliamo la procedura di reclutamento dell’Università degli Studi Milano Bicocca per ricercatori a tempo determinato, art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 240/2010, settore concorsuale 14/D1. Si richiede comprovata esperienza e competenza di ricerca nel campo della Sociologia economica, con particolare riferimento alle tematiche relative all’analisi delle politiche pubbliche e dei sistemi di welfare.
Al link, il bando per le candidature
Per maggiori informazioni link
Bando della Fondazione Istituto Gramsci Piemontese per Premio ad un’opera che impieghi o discuta concetti di A. Gramsci.
Per maggiori informazioni link
Scadenza: ore 23:59 del 10/09/2020
In attuazione della delibera del Consiglio di Amministrazione del 28 luglio u.s., ed in coerenza con l’obiettivo strategico della promozione di percorsi di qualità nel reclutamento, si comunica che al seguente link https://unical.portaleamministrazionetrasparente.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_5990_874_1.html è stato pubblicato l’Avviso di richiesta manifestazione di interesse, riservato a soggetti ‘esterni’ all’Ateneo, a ricoprire il ruolo di professore presso l’Università della Calabria nei settori scientifico-disciplinari indicati nel medesimo Avviso.
L’Avviso è disponibile anche in lingua inglese al fine di consentirne la diffusione alla comunità scientifica nazionale e internazionale.
… [vai alla notizia]
Il Centro di ricerca UBIQUAL (http://ubiqual.sp.unipi.it/) costituito presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa ha appena avviata la selezione di n.1 assegno di ricerca annuale connesso al progetto “Mobilità internazionale e interregionale da e verso il sistema universitario toscano” cofinanziato da Regione Toscana.
Profilo n.1: (SECS-S01 e SECS-S05)
Analisi dei determinanti e delle tendenze della nuova emigrazione qualificata dalla Toscana.
La ricerca avrà ad oggetto in generale l’analisi dei flussi e dei processi di selezione dei laureati che emigrano dal Paese e, più in particolare, lo studio dei profili e traiettorie di mobilità dei laureati triennali, magistrali e dottori di ricerca che sono emigrati dopo aver conseguito il titolo di studio in uno dei quattro atenei Toscani.
Il bando è consultabile al seguente link
scadenza 29 luglio ore 13.00