Questo volume esamina l’impatto della chiusura delle scuole sul cosiddetto “Learning loss” e l’efficacia delle politiche nazionali implementate per supportare gli studenti, dalla scuola materna alle scuole secondaria di primo grado e secondo grado, nel recuperare i gap e i differenziali di apprendimento in seguito alla pandemia da COVID-19. Il testo è di tipo comparativo […]
Il volume si propone una riflessione critica sulle ideologie politiche. Si tratta di un tema che è stato considerato dall’opinione pubblica superato – tanto che si è spesso parlato di «fine delle ideologie» –, ma sul quale negli ultimi decenni c’è stata una originale produzione scientifica in differenti ambiti, dalla teoria politica alla sociologia, dall’antropologia […]
La figura di Émile Durkheim, tra i fondatori della disciplina sociologica, non cessa di suscitare interesse, e il suo pensiero di ispirare rinnovate interpretazioni. Allontanandosi dall’esegesi canonica che a lungo lo ha descritto come un intellettuale difensore della morale collettiva, nonché interprete di una sociologia inadatta alla critica e incapace di fornire motivi di riflessione […]
This book draws on research within a neo-Weberian and neo-institutionalist perspective to critically analyse national health services in Western Europe. Exploring the challenges posed by neo-liberal policies, it also looks at the impact of the role of the state, the medical profession, the public, and the medical industrial complex in their development. This book makes […]
Ascoltando un messaggio pubblicitario o leggendo un intervista a una personalità politica è facile, oggi, incontrare un riferimento alla sostenibilità. Sostenibile è divenuto quasi ogni ambito delle politiche pubbliche e settore economico. Per capire le ragioni del successo di questo concetto è innanzitutto necessario indagarne la genesi storica, e interrogarne la collocazione nel più ampio […]
Editors: Roberta Teresa Di Rosa, Giuseppina Tumminelli Authors: Rita Bichi, Gabriella Argento, Roberta T. Di Rosa, Giuseppina Tumminelli, Nicoletta Paversi, Elena Allegri, Tiziana Tarsia Forewords: Shulamit Ramon This book explores key issues on the relational and operational dimension of the professional actions aimed at ensuring the well-being and inclusion of migrants in the reception system. […]
Questo breve testo si articola in quattro capitoli: La divisione intellettuale del lavoro, che approfondisce il superamento della suddivisione disciplinare in un’unica scienza sociale storica proposta da Wallerstein; L’analisi dei sistemi-mondo e la critica, che presenta l’attività degli analisti di questa scuola e la loro articolazione istituzionale, parlando poi delle critiche – dall’esterno e dall’interno […]
Le Tecniche di Procreazione medicalmente assistita e la Gestazione per contro di altri, rappresentano per molti ricercatori la fine della famiglia, tradizionalmente intesa come l’unione di un uomo e una donna e i figli e le figlie da loro concepiti e generati: tali tecniche rappresentano l’ultima frontiera della medicalizzazione della vita e dell’artificializzazione della natura. […]
Il volume raccoglie studi provenienti da diversi paesi per esaminare i crescenti problemi sociali che sono stati portati alla ribalta dall’epidemia di COVID-19. Utilizzando metodi qualitativi e quantitativi, presenta l’impatto della pandemia in diversi contesti, facendo luce sulle diverse realtà politiche e culturali a livello globale. Con attenzione alle disuguaglianze radicate nella razza e nell’etnia, […]
Il volume fornisce una serie di chiavi e di riferimenti essenziali per capire il ruolo dello sport nella società. Si parte dal tentativo di definire, attraverso i paradigmi teorici principali, che cosa sia lo Sport, termine dato erroneamente per scontato. Vengono poi ripercorse le tappe storiche principali che hanno portato lo sport ad essere uno […]