Category

Novità editoriali

Giuseppina Cersosimo
JESSIE TAFT. LA COSCIENZA SOCIALE DEL MOVIMENTO DELLE DONNE.

«Ciò che le donne riflessive della civiltà occidentale chiedono più o meno consapevolmente alla società odierna non è il voto, né l’indipendenza economica, né un diritto o un privilegio particolari, ma un vero e proprio ascolto, una valutazione leale e seria delle loro specifiche difficoltà e un tentativo della società di compierne una modifica ragionevole […]

Luigi Gariglio
AUTOETNOGRAFIA UN METODO DI RICERCA FRA SCIENZE SOCIALI, ARTE E LETTERATURA

Muovendosi fra scienze sociali, arte e letteratura, il volume offre un’introduzione all’autoetnografia, un approccio di ricerca volto all’“esplorazione del mondo” che parte necessariamente dalle esperienze vissute in prima persona, dai ricordi e dal posizionamento di chi lo adotta. Per comprenderne meglio la specificità, tale approccio viene messo a confronto sia con l’autobiografia sia con l’etnografia, […]

Michael Burawoy (a cura di Giovannipaolo Ferrari e Paolo Diana)
SOCIOLOGIA PUBBLICA

Michael Burawoy, figura chiave della sociologia contemporanea, ha contribuito a ridefinire il ruolo delle scienze sociali nel mondo contemporaneo sviluppando il concetto di Sociologia Pubblica. L’Autore, attraverso una vivace capacità narrativa, definisce il lavoro sociologico evidenziando, in particolare, i rapporti significativi che intercorrono tra sapere accademico, società civile e dibattito pubblico. Partendo dalle sue esperienze […]

Ilaria Riccioni
PER UNA SOCIOLOGIA DEL CONFINE. SPAZIO E IDENTITÀ NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA

Quale rapporto ha la società contemporanea con la definizione del confine, sia esso dell’agire, e dunque della relazione all’altro come confine al me, sia del confine in termini territoriali? Sicuramente è un Giano bifronte: due volti di una realtà in cambiamento l’una che guarda il passato e l’altra che apre ad un futuro ignoto. Indagare […]

Simone D’Alessandro
LA REGOLA CHE CAMBIA LE REGOLE. SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CREATIVI E DEGLI ECOSISTEMI INNOVATIVI

Nel mondo contemporaneo anche il processo creativo diventa la vittima designata della gabbia d’acciaio weberiana. Nelle organizzazioni la creatività viene proceduralizzata mediante tecniche che danno vita a fenomeni di routine, consentendo il riassemblaggio generativo dei linguaggi di specifici settori produttivi, al fine di produrre “innovazione sistematica”. L’abitudine creativa orienta gli ecosistemi industriali e territoriali, generando […]

Fabio D’Andrea (ed.)
EXTENDING THE IDEA OF ENVIRONMENT. NEW PERSPECTIVES AND TOOLS FOR A NEW KNOWLEDGE

Most scholars and actors in civil society no longer deny the existence of a climate crisis. Very little is being done about it, however, which appears logically and rationally incomprehensible. To try and find a reason for this peculiar behavior, since it could be vital to the survival of our species, the hypothesis might be […]

Alfonso Amendola
Z GEN. TEORIE E MODELLI DI UN RACCONTO GENERAZIONALE

C’è un passaggio nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci che emblematicamente ci dona una perfetta indicazione sulla perenne «lotta» tra generazioni: «Una generazione che svaluta la generazione precedente, non può che essere meschina e senza fiducia in se stessa, anche se assume pose gladiatorie e smania per la grandezza. […] Si rimprovera al passato […]

Alfonso Amendola, Vincenzo Cuomo, Fabio Galadini
L’UOMO FUORI DI SÉ. SAGGI SUL PENSIERO DI MARIO COSTA

L’uomo fuori di sé offre una ricognizione teorico-critica del pensiero di Mario Costa (1936-2023), in cui l’eredità del suo mai interrotto lavoro di teorico d’assalto, di organizzatore coltissimo e di grande innovatore nel campo degli studi estetologici, trova una sua prima storicizzazione. Il volume ci presenta Mario Costa come autentico apripista, forte di una personalissima […]

Mauro Palumbo, Sergio Scamuzzi, Paola Borgna (a cura di)
VALUTAZIONE DELLA RICERCA: DAI PROGETTI AGLI EFFETTI

Ora anche in accesso aperto “[…] Occorre anzitutto ricordare che la valutazione della ricerca è un tema da sempre controverso, non solo in Italia. […] Ci sono diversi livelli ai quali si è sviluppato il dibattito italiano […] Questo fascicolo offre una vasta gamma di posizioni sulla valutazione che toccano molti temi diversi. E da […]

Olga Breskaya, Giuseppe Giordan, James T. Richardson
A SOCIOLOGY OF RELIGIOUS FREEDOM

In recent years, the relevance of religious freedom has spread well beyond academia, becoming a reference point for international relations, multi-level policy development, as well as interfaith negotiations. Meanwhile, scholarship on religious freedom has flourished on the boundaries of sociology, law, comparative politics, history, and theology. This book presents a systematic sociological analysis of religious […]
1 2 3 35
English (UK)