Category

Novità editoriali

Olga Breskaya, Giuseppe Giordan, James T. Richardson
A SOCIOLOGY OF RELIGIOUS FREEDOM

In recent years, the relevance of religious freedom has spread well beyond academia, becoming a reference point for international relations, multi-level policy development, as well as interfaith negotiations. Meanwhile, scholarship on religious freedom has flourished on the boundaries of sociology, law, comparative politics, history, and theology. This book presents a systematic sociological analysis of religious […]

Giuseppina Cersosimo (ed.)
GENDER-BASED VIOLENCE SOCIAL IMPLICATIONS FOR HEALTH

The central issue of this volume is violence against women and young girls as part of symbolic or systemic violence, overt or subtle, and its impact on their health and general well-being. Recognised as a determinant of health, violence has been aptly described as a silent epidemic affecting women not only in Europe but globally. […]

Jane Addams
LA DEMOCRAZIA DEGLI IMMIGRATI

a cura di Raffaele Rauty Il tema della democrazia, che riclassifica rapporti, identità, progresso e poteri sociali, attraversa l’intera opera di Jane Addams (1860-1935), dalle lezioni a Plymouth (1892) alla sua seconda e conclusiva narrazione autobiografica (1930). Quella democrazia, alla prova di una realtà urbana e di massa, condizionata dagli interessi capitalistici, consolidata da culture, […]

Guido Gili & Emiliana Mangone
TOWARDS A SOCIOLOGY OF HOPE. LOOKING BEYOND

Why does hope appear in certain epochs and places, only at other times to disappear from people’s lives and from society as a whole? This book addresses hope from a sociological perspective, offering a theoretical framework and a set of concepts to consider a range of questions. With attention to who the historical bearers of […]

Guido Gili & Emiliana Mangone
SPERANZA. PASSIONE DEL POSSIBILE

Ci sono parole che crediamo di conoscere perfettamente perché indicano realtà che fanno parte della nostra esperienza quotidiana. Una di queste è speranza. Come hanno detto in tanti, da Aristotele a oggi, la speranza è un bisogno universale e una struttura della stessa vita umana, perché senza speranza non possiamo vivere. Come esperienza soggettiva essa […]

Bianca Beccalli, Guglielmo Meardi, e Paola Rebughini
SGUARDI SOCIOLOGICI SU LAVORO E CONFLITTO, A PARTIRE DA ALAIN TOURAINE

Sociologia del lavoro, rivista dedicata ai problemi del lavoro e delle sue trasformazioni, con un approccio sociologico e in un’ottica interdisciplinare internazionale, segnala la pubblicazione del fascicolo 170(3)/2024: Sguardi sociologici su lavoro e conflitto, a partire da Alain Touraine a cura di Bianca Beccalli (Università di Milano), Guglielmo Meardi (Scuola Normale Superiore, Firenze) e Paola […]

Rosarita Cuccoli
SPORTS JOURNALISM IN SOCIETY

The book is about the media’s role and responsibility in selecting what becomes news when covering sport. The sport-media relationship is a long-standing and symbiotic one. Sport delivers key audiences while media coverage fosters sport’s popularity and development. The range of sport-related topics that become news has expanded significantly in recent decades. However, it does […]

Giuseppina Cersosimo
LILLIAN WALD INFERMIERE E SOCIETÀ LA COSTRUZIONE DELL’ASSISTENZA

Il volume, utilizzando i testi della Wald delinea principi teorici e pratici dell’attività assistenziale sanitaria, mostrandone caratteri ed effetti diretti, in un’epoca nella quale il rapporto terapeutico e di assistenza donna-uomo non era affatto scontato mentre ovviamente era pressoché naturale quello uomo-donna. La costituzione da parte della Wald del primo servizio indipendente di attività infermieristica […]

Sonia Bergamo
OLTRE LO SPETTACOLO DELLA SIRINGA

L’uso di eroina negli spazi pubblici è tornato a manifestarsi con forza, evocando immagini che sembravano appartenere a un’epoca passata. Nei discorsi contemporanei, le scene aperte del consumo di droghe sono comunemente narrate come una delle battaglie delle città contro il degrado e l’illegalità, o attraverso la retorica della sofferenza. A Milano, a partire dal […]

Claudia Cantale
ROMANCE E SOCIAL READING. COMUNITÀ IN RETE TRA PIATTAFORME E ALGORITMI

Il verso di una famosa canzone di Vinicio Capossela recita «rosa come un romanzo di poca cosa», insistendo sull’idea piuttosto diffusa che il romance sia un genere di serie b. Eppure, negli ultimi anni i titoli appartenenti alla categoria, che non ha mai visto crisi, compaiono regolarmente nelle classifiche dei libri più venduti, in alcuni […]
1 2 3 34
Italiano