Category

Novità editoriali

Vanni Codeluppi
IL PRIMO LIBRO DI SOCIOLOGIA DEI CONSUMI

I consumi sono uno dei fenomeni che caratterizzano maggiormente la vita delle persone e i sistemi sociali. Questo volume cerca di analizzarli in maniera sistematica adottando una prospettiva allargata come quella che è in grado di utilizzare lo sguardo sociologico e proponendo al lettore una struttura facilmente percorribile che si basa sul tragitto che viene […]

Daher L.M., Antonelli F., Rosato V. (eds.)
SOCIAL ROOTS OF VIOLENT EXTREMISM. PATHWAYS AND TRENDS IN EUROPE

Attingendo ad una vasta mole di dati e ricerche realizzate nell’ambito del progetto Horizon2020 PARTICIPATION, questo volume analizza in primo luogo le ecologie sociali che in Europa favoriscono la radicalizzazione e la diffusione dell’estremismo violento. La principale tesi sostenuta è che l’erosione dell’integrazione istituzionale e della partecipazione sociopolitica generi sentimenti di privazione, alienazione e auto-vittimizzazione, […]

Danilescu Andreea Paula, con la prefazione di Vittorio Cappelli
LE RIMESSE NEL CAPPOTTO. STORIE DI ROMENI D’ITALIA

Il libro propone una lettura interdisciplinare del fenomeno migratorio romeno in Italia, combinando l’analisi sociologica con la dimensione biografica dei migranti. L’autrice intende dimostrare come l’emigrazione, pur essendo spesso interpretata attraverso parametri economici – in primis le rimesse – debba essere compresa anche nella sua profondità umana, segnata da esperienze di disillusione, solitudine e perdita […]

Michela Drusian (a cura di)
COMUNICAZIONE TRA SAPERI E SAPER-FARE

Il volume trae origine da una giornata di studi organizzata dall’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, che è stata occasione per riflettere sul rapporto, spesso ambivalente, tra sapere accademico e saper-fare professionale. I contributi raccolti indagano le diverse dimensioni della comunicazione contemporanea, con un’attenzione particolare alla formazione universitaria in questo ambito, nonché a questioni di grande […]

Lucio Meglio (a cura di)
SOCIETÀ MONASTICA E CULTURA EUROPEA

Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione della quarta edizione del Convegno “Dialoghi su Monachesimo e Società” tenuto nel marzo 2024 presso l’Abbazia di Montecassino. Promosso dall’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il simposio è coinciso con due importanti anniversari: i sessant’anni dalla proclamazione di San Benedetto a patrono d’Europa e gli ottant’anni […]

Vanni Codeluppi
I 7 TRADIMENTI DEL DIGITALE

Il libro prende in considerazione sette dei principali concetti che hanno sostenuto lo sviluppo di Internet e dedica a ciascuno di essi uno specifico capitolo. Secondo tali concetti, Internet è: totalmente libera perché figlia della cultura dei giovani Hippies californiani, nata in un garage da giovani creativi e appassionati d’informatica, uno spazio dove tutto è […]

Marco Almagisti
TERRITORY AND POLITICS IN CONTEMPORARY ITALY

The book is structured around a coherent central theme: the cultural and social basis of democracy in the Italian experience. In particular, it discusses the Italian political system, since Italy is the only country to have experienced the entire party system collapse and facing a crisis that seems endless. This work examines Italian democracy focusing […]

Dario Altobelli
L’ARTEFATTO UMANO L’ESSERE UMANO NELL’EPOCA DELLA SUA RIPRODUCIBILITÀ TECNOSCIENTIFICA

Open Access L’autore getta lo sguardo sul destino dell’essere umano nell’epoca della sua riproducibilità tecnoscientifica, analizzando il tema attraverso le lenti di sociologia, storia, filosofia e pensiero utopico. Citando – secondo un metodo di scrittura sperimentale – il famoso lavoro di Walter Benjamin sulla riproducibilità tecnica dell’opera d’arte, il volume affronta le implicazioni socio-culturali del […]

Giacomo Buoncompagni
SOCIOGRAFIA DEL GIORNALISMO

La sociografia del giornalismo permette di esplorare ambienti mediali sempre più interconnessi, di analizzare argomentazioni irrisolte o incomplete, offre la possibilità di conoscere e scrivere il sociale. Un campo di studio, quello sociografico, interessato alla vita delle persone, alle narrazioni, ai meccanismi del potere, alla diversità. Il libro considera la descrizione del campo giornalistico come […]

A cura di Joselle Dagnes e Luca Storti
IN FUGA DAL LAVORO? CONCETTI, STRUMENTI E PRATICHE PER L’ANALISI DEL FENOMENO DELL’ANTI-WORK

La Special Issue intende mettere ordine tra fenomeni connessi ma solo parzialmente sovrapponibili, se non talvolta contrastanti tra loro, e che vengono semplicisticamente etichettati come Antiwork, raccogliendo contributi capaci di mappare e delimitare questi fenomeni da un punto di vista empirico, su singoli casi settoriali o nazionali o per comparazione, anche con la finalità di […]
1 2 3 37
Italiano