Category

Pubblicazioni

Andrea Casavecchia
KARL MANNHEIM E LE TRASFORMAZIONI SOCIALI DEL NOSTRO TEMPO

Esistono periodi in cui le trasformazioni che coinvolgono società e cultura sono rapidissime. Ci sorprendono. Karl Mannheim (1893-1947) le immagina come una “svolta brusca” della storia che, quando arriva, porta cambiamenti radicali. Muta la visione del mondo, entrano in crisi le strutture sociali, non funzionano più i modelli di vita abituali delle persone, saltano le […]

Giovanni Ciofalo, Marco Pedroni
ECOLOGIA DEI MEDIA: PROSPETTIVE, PRATICHE, RESISTENZE – NUMERO MONOGRAFICO DI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, 64/2022

Le autrici e gli autori dei saggi selezionati per questo numero monografico di «Sociologia della comunicazione» hanno risposto all’invito a riflettere sulla media ecology, condividendo con i curatori l’intenzione di rileggere e allargare questa prospettiva di studio alla luce delle recenti trasformazioni dell’ecosistema dei media digitali. Questo obiettivo non è slegato dal contesto storico in […]

Mariella Nocenzi, Fabio Corbisiero
MANUALE DI EDUCAZIONE AL GENERE E ALLA SESSUALITÀ

Le scienze sociali studiano l’essere umano inserito nella società, esplorando le istituzioni, le relazioni e i fondamenti della vita associata. Questi determinano le caratteristiche che distinguono fra loro gli esseri umani e fra queste ha acquisito un sempre maggiore rilievo il concetto di genere. Soprattutto nel dibattito contemporaneo, alle specificità di tipo fisico e biologico […]

Sabino Di Chio
ASIMMETRIA DIGITALE

Il piano inclinato dell’innovazione tecnologica Le società contemporanee sono interessate da un’apparente contraddizione: le disuguaglianze sociali si divaricano proprio mentre le tecnologie digitali garantiscono un accesso alla conoscenza mai come oggi libero e collaborativo. L’accresciuta disponibilità di dati non sembra modellare società più armoniche ma forme di vita simili ad un piano inclinato che agevola […]

Andrea Salvini
SERVIZIO SOCIALE COME CAPITALE SOCIALE. UNA ANALISI DELLE RETI DI RELAZIONE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI NELLA PRATICA PROFESSIONALE

Il volume ha l’obiettivo di descrivere e discutere i risultati dell’indagine che è stata resa possibile dalla partnership tra l’Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana, l’ASL Nord Ovest Toscana e il Centro Teorie e Metodi di Analisi delle Reti Sociali del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, coinvolgendo tutti gli assistenti sociali incardinati presso […]

Daniela Sideri
DELLA RELATIVITÀ E DEL PLURALISMO DEI VALORI. SAGGIO DI TEORIA CULTURALE INTORNO ALL’ARBITRARIETÀ DEL LINGUAGGIO E DEI CONCETTI

Il saggio prende l’avvio dalla considerazione di come il linguaggio, e con esso le nozioni umane, i concetti morali e giuridici – i cd. modi misti di Locke – sui quali si basano la convivenza civile e il contratto sociale, siano artificiali, discrezionali e arbitrari: in una parola, culturali, e non naturali. Partendo da questo […]

Mariella Nocenzi
DAL CAMBIAMENTO ALLA TRANSIZIONE RIPENSARE LA SOCIETÀ TRA CRISI E SOSTENIBILITÀ

Le trasformazioni indotte da recenti eventi come la pandemia e il cambiamento climatico stanno modificando la società fin nelle sue componenti fondamentali. Si assiste ad un processo di cambiamento che per rapidità, radicalità e imprevedibilità sembra inedito rispetto alle trasformazioni più profonde registrate nella storia delle organizzazioni sociali. Ed è un cambiamento che, nelle strategie […]

Marialuisa Stazio, Marcello Traiola
SULL’UNIVERSITÀ ITALIANA. SINTESI DAI DATI MUR DAL 2008 AL 2022

Il contributo si avvale dei dati resi disponibili dal Ministero dell’Università e delle Ricerca. La maggioranza di essi proviene dal database Cerca Università, nelle sezioni Docenti e Assegnisti di ricerca, e dal sito Mur-ASN. I dati sugli iscritti dati sono stati ricavati dal Portale dei dati dell’Istruzione Superiore. I dati sono stati organizzati e resi […]

Antonio Cocozza
THE UNEXPECTED IN ACTION. ETHICS, RATIONALITY, AND SKILLS

The evolution of the concept of rationality is analyzed, starting from the dichotomy between holism and individualism. The problematic nature of the interpretation of human behaviour is discussed in the light of the contributions of many social scientists shifting the focus from a utilitarian to a value-oriented approach. It describes the increasingly complex and unpredictable […]

Dario Altobelli
L’EREDITÀ DEL PRESENTE. CAPITALISMO, FORME DI VITA, UTOPIA

Il libro si sviluppa lungo la trama di due fili intrecciati. Il primo è interno alla riflessione scientifica e intende verificare in che modo la teoria sociale – in particolare la sociologia e l’antropologia – sia al contempo espressione e interpretazione del vasto campo strutturale di tensioni e conflitti definito dalla co-implicazione tra i concetti […]
1 14 15 16 17 18 33
English (UK)