Così vicina eppure così lontana: la rivoluzione digitale che una trentina d’anni fa ha iniziato a incidere profondamente sulle nostre vite, ha creato un deciso momento di cesura con il passato ormai sedimentato nella nostra memoria. In realtà, i profondi cambiamenti legati a questa tecnologia che si riflettono sugli individui e sulla struttura sociale, si […]
La crisi economica iniziata nel 2007, che oggi chiamiamo Grande crisi globale o anche Grande crisi del nuovo secolo, non ha nulla di naturale; piuttosto, è dipesa dalla risposta sbagliata al rallentamento dell’economia. Luciano Gallino ha condotto un ampio, articolato e documentato lavoro di spiegazione strutturale delle sue cause e della sua maturazione quasi trentennale […]
Sullo sfondo dell’ordine contrattuale instaurato dalla Rivoluzione francese, il folle, improvvisamente, stona. Irragionevole, non è soggetto di diritto; irresponsabile, non può essere oggetto di sanzione. Ma, focolaio di disordine, deve essere amministrato, gestito, neutralizzato. L’ordine psichiatrico analizza la genesi e lo sviluppo di questo modo di gestione degli antagonismi sociali, in cui una relazione di […]
Le direttrici d’orchestra nel mondo, riedizione aggiornata di Dirigentinnen im 20. Jahrhundert, portraits von Marin Alsop bis Simone Young , rappresenta l’unica e importante ricerca biografica e documentaria sulla storia delle donne nella direzione musicale. Elke Mascha Blankenburg, prematuramente scomparsa nel 2013, pubblicò il suo lavoro nel 2003, lasciando i diritti d’autore a Milena Gammaitoni, […]
Più della metà degli italiani non vive nel posto dove è nato e, spesso, viaggia regolarmente tra più città. Che si parta per studio, per intraprendere carriere, per spirito d’avventura o perché si deve, nella biografia di ciascuno vi sono luoghi lasciati e ritrovati, confronti, tentativi di integrarsi, spaesamenti, ma anche affrancamenti e conquiste. Un […]
La sezione monografica del fascicolo propone quattro contributi che interpellano la prospettiva sociologica sui temi della guerra e della pace. Sullo sfondo è la tragica realtà – non più eludibile dopo l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia – della “fine della pace” (come intitolò «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 3/2022). «Trent’anni fa scambiammo la fine […]
Understanding Comics-Based Research è un libro dedicato al contributo che i fumetti possono apportare alla ricerca sociale come parte di un nuovo costrutto, epistemologico e metodologico, che prende il nome di “Graphic social science”. I fumetti e i graphic novel, infatti, attraverso una giustapposizione di testo e immagini offrono alla ricerca partecipativa inedite e molteplici […]
Questo libro guida il lettore alla scoperta delle professioni contemporanee e dei cambiamenti critici che hanno attraversato dopo la trasformazione post-industriale delle società capitalistiche avanzate. Due concetti interrelati vengono utilizzati per interpretare ciò che sta accadendo nel lavoro professionale: differenziazione, ossia l’insieme di processi e dei meccanismi attraverso i quali le professioni e i modelli […]
Dibattito pubblico e senso comune associano erroneamente la povertà educativa ai soli paesi in via di sviluppo, mentre è invece molto diffusa anche in un paese avanzato come l’Italia, dove si riproduce per via intergenerazionale, colpisce persino i diplomati e include una quota consistente di adulti. Nel nostro paese molti hanno smesso di “imparare a […]
This book proposes, for the first time, an in-depth analysis of the Philosophie sociale, published in Paris in 1793 by Moses Dobruska (1753-1794). Dobruska was a businessman, scholar, and social philosopher, born into a Jewish family in Moravia, who converted to Catholicism, gained wide recognition at the Habsburg court in Vienna, and then emigrated to […]