At the start of 2020, with the emergence of Covid-19, risk turned from a state of virtuality into reality and the anticipated catastrophe became factual. Suddenly, we were confronted with the pervasiveness of multidimensional risks that spill over into different social domains partly escaping control of our perfected techno-scientific society. Public controversies over the pandemic […]
Il libro avvicina allo studio sociologico dei fenomeni economici fornendo le categorie analitiche e gli strumenti teorici e metodologici di base che ruotano intorno alla distinzione polanyiana tra concezione formale e sostanziale. Ogni capitolo corrisponde a una lezione compiuta: le dieci lezioni possono essere lette in sequenza, come parte di un progetto organico di introduzione […]
Partendo dalla definizione di storia scientifica così come sviluppata da alcuni teorici del tardo diciannovesimo secolo, il volume si muove attraverso la sintesi storica del filosofo Henri Berr fino alla sociologia durkheimiana, analizzando il nesso fra storia scientifica e sociologia dal 1880 al 1930. Il nodo centrale è attorno ai conflitti sul metodo, sulle controversie […]
MONOGRAFIA Ideologia / ideologie. Per una cultura politica democratica. A cura di: Manuel Anselmi e Ambrogio Santambrogio Manuel Anselmi, Ambrogio Santambrogio, Presentazione Alessandro Ferrara, Ideologia e apertura: oltre l’impero dell’epistemico Giorgio Fazio, Ripensare la critica dell’ideologia. Alcuni percorsi nella teoria critica contemporanea Paul Blokker, Ideologia, immaginazione, e immaginario sociale Andrea Millefiorini, Ideologia e identità. Un […]
Il volume, che è scaricabile in open access, nasce dall’idea di esplorare il fenomeno migratorio da pluralità di prospettive, anche non strettamente accademiche. La riflessione spazia dalla sociologia al diritto, dagli aspetti istituzionali a quelli antropologici, proponendo considerazioni sui concetti di frontiera, viaggio, differenza, senza tralasciare una visuale di genere. Il risultato è un saggio […]
Dopo la pandemia di Covid-19 che direzione stanno prendendo le nostre società? In che modo la teoria sociologica sta elaborando nuove chiavi di lettura per dar conto di questi cambiamenti? Il volume, promosso dalla Sezione “Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali” dell’Associazione Italiana di Sociologia, intende offrire alcune prime risposte a queste domande. Il libro si […]
A differenza della speculazione astratta e del puro fantasticare, la creatività è un’attività immaginativa in grado di fuoriuscire dalla dimensione ideativa per oggettivarsi in prodotti originali: artefatti, invenzioni, scoperte scientifiche, opere estetiche, pratiche comportamentali, ecc. Non è soltanto una facoltà mentale. Nelle relazioni della vita associata, la creatività fuoriesce dall’interiorità individuale per incanalarsi nelle spirali […]
La civiltà ipertecnologica e ipercomplessa è una civiltà della razionalità e del controllo totale che continua a rappresentarsi, ad auto-rappresentarsi e ad essere rappresentata come una civiltà sempre più avanzata e in grado di semplificare tutto, oltre che di eliminare l’Errore e l’imprevedibilità dalle nostre vite, attraverso l’automazione e i processi di simulazione. Il paradigma […]
Transgender people have garnered attention in recent years. They have different health problems; the fact, however, that they belong to a minority means that this is characterized by complex mechanisms of stigmatization. This paper aims to analyze the current literature on the barriers to health services encountered by transgender people. This scoping review is based […]
La grande fuga di persone e il rischio di un nuovo scontro di civiltà Di fronte alle immagini del conflitto in Ucraina e alla minaccia che tale guerra pone per il futuro dell’Europa, il volume esamina la proditoria aggressione russa e le sue implicazioni con un approccio sociologico e una attenzione multidisciplinare, volta a mettere […]