Metodi implicitamente femministi Traduzione, introduzione e cura di Giuseppina Cersosimo Il testo presenta la Situational Analysis, elaborazione della Grounded Theory. Adele Clarke evidenzia che i metodi qualitativi dell’analisi sociale, che sottendono la Grounded Theory e la Situational Analysis hanno trovato il proprio sviluppo nei movimenti delle scienziate sociali femministe. Per Adele Clarke il femminismo ha […]
I. Per una genealogia del pensiero postmetafisico Fede e sapere. In mezzo scorre tutta la nostra storia. All’inizio c’è il mito. Poi accade una rivoluzione: con la nascita delle grandi religioni e della filosofia greca, per la prima volta diviene possibile concepire il mondo, con le sue sofferenze e le sue ingiustizie, come qualcosa di […]
Contributi a una teoria sociale della democrazia Qual è lo stato di salute delle democrazie contemporanee? Gli autori di questo volume propongono una lettura della democrazia sotto un profilo sociologico. Pur mantenendo ben presente la fondamentale prospettiva in chiave politica attraverso la quale leggere lo stato dell’arte dei modelli democratici nel XXI secolo, i contributi […]
«Una volta contagiati da Weber, non ci si può allontanare dal suo lavoro. Il guadagno in conoscenza e comprensione del mondo moderno in cui viviamo è troppo grande». Accostarsi all’opera monumentale e al contempo frammentaria di Max Weber significa muoversi su un terreno sicuramente già esplorato ma non del tutto conosciuto. La complessità enciclopedica della […]
Terzo settore in cambiamento e società civile Nel suo passaggio dal nonprofit degli anni ’80 e ‘90 al terzo settore contemporaneo, l’istituzionalizzazione dell’associazionismo senza scopo di lucro ha coinciso con la specializzazione dei suoi interventi nel welfare locale e un accresciuto ruolo nelle dinamiche della governance. Simili tendenze, però, rischiano di appiattire gli enti di […]
Il rapporto tra giovani e sfera pubblica rappresenta uno dei topoi della ricerca accademica e del dibattito pubblico e politico dell’ultimo ventennio. Oggi, nell’era della platform society, i giovani crescono in un ambiente mediale complesso e convergente in cui i connective media assumono un grande valore sociale e sono capaci di influenzare aspetti rilevanti della […]
Le industrie culturali e creative rivestono un ruolo rilevante nei processi di sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese. In particolare, la Campania si caratterizza per una considerevole effervescenza creativa, soprattutto giovanile, che rappresenta una risorsa strategica per la crescita del territorio. Tuttavia, nel contesto campano, caratterizzato da profonde differenze interne nella disponibilità di risorse […]
La re-invenzione di pratiche culturali nello spazio del quotidiano Osservare il fenomeno migratorio nella dimensione familiare permette di riconoscere come gli effetti ad esso collegati possano continuare a manifestarsi nel tempo. Il libro ha approfondito questo tema attraverso una ricerca qualitativa, svolta in Belgio, sui figli e sui nipoti degli italiani emigrati nel Paese nel […]
anno XLVI, n. 88/2022 In accesso aperto indice teoria e ricerca Antonio M. Chiesi, Back to social classes? Fabrizio Battistelli, Dante ‘sociologo’, 700 anni dopo Vincenzo Bova, La variante C. Il cattolicesimo italiano in uscita dalla pandemia: ripresa o trasformazione? Stefano Becucci, Nigerian criminal groups in Italy: organizational structure, drug trafficking and sexual exploitation Giorgio […]
Comunità, pluralismo, welfare Frutto di un’ampia ricerca, il volume mostra come si stia rafforzando in Italia un nuovo pluralismo religioso, determinato soprattutto dalle minoranze immigrate. La prima parte, i cui capitoli sono suddivisi per aree confessionali (ortodossi, musulmani, evangelici, testimoni di Geova, cattolici, buddhisti, sikh), pone al centro dell’indagine le attività cultuali e aggregative, i […]