por Cecilia López-Pozos y Francesco Lazzari Prólogo de Vincenzo Cesareo Universidad autónoma de Tlaxcala (México) Università degli studi de Trieste (Italia) Impretlax, Tlaxcala, 2021 Los descalzados de la tierra: ni de aquí ni de allá (Gli scalzi della terra: né di qui né di là) è un volume che nasce dai rapporti di interscambio accademico […]
Supplemento al n.24/2021 di Visioni LatinoAmericane Questo numero speciale, Paisagem cultural no Rio Grande do Sul: um tema em debate, curato da Elio Trusiani, Lívia Salomão Piccinini, Patricia Pohlmann e Aline C. Scheibe, espone, con un approccio interdisciplinare, i risultati di una ricerca Prin che ha viste implicate alcune università italiane e brasiliane con riferimento alla costruzione […]
Il terrorismo continua ad essere, tuttora, una rilevante minaccia all’interno del mondo globale. Ma quali sono i processi e i meccanismi che conducono una persona a diventare un terrorista? E come è possibile agire sulle condizioni sociali, politiche e culturali che incentivano la sua diffusione nelle società di tutto il mondo? Sotto la spinta degli […]
Osservazioni partecipanti Mancava un testo che si concentrasse in modo specifico sul Progettista Sociale studiandolo non come un operatore o tecnico ma come un attore capace di riflettere sui suoi stessi meccanismi di funzionamento e quindi in grado di “progettare la sua progettazione”. L’autore, sociologo con importanti esperienze nella programmazione nazionale ed europea, costruisce un […]
Teorie, concetti, strumenti Il volume presenta, in un momento storico in cui il digitale sembra aver raggiunto una sua maturità, un resoconto sulle teorie della comunicazione. L’avvento della rete ha ridefinito inevitabilmente l’approccio teorico, rendendo necessaria una ricognizione della disciplina. Il testo si propone a coloro i quali si accostano per la prima volta a […]
Il racconto dell’iniziativa di successo delle case a 1 euro promossa nel 2018-19 dal Comune di Sambuca di Sicilia: più di 100.000 email ricevute da tutto il mondo, passaggi su tutte le principali emittenti televisive internazionali, vendita di tutte le case a 1 euro più tanti altri atti di vendita tra privati. A cosa si […]
“Il Covid-19 ha stravolto la vita quotidiana dell’intera popolazione mondiale causando un mutamento sociale epocale. Questo libro raccoglie il contributo e le riflessioni riguardo agli effetti del Covid-19 sulla società italiana. Vengono affrontati temi di rilievo e viene discusso il ruolo delle istituzioni in questa fase di emergenza: impatto ambientale; sicurezza e democrazia; Unione Europea […]
Il volume raccoglie i risultati di ricerca ottenuti somministrando un questionario a una popolazione di intervistabili, di fatto preselezionati, per fascia di età e titolo di studio, tra gli studenti universitari dei corsi di primo anno delle Lauree triennali del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale di Sapienza, nonché tra giovani di analoga fascia di […]
I disastri e le modalità attraverso cui l’umanità può trovare il suo sviluppo dirigono la riflessione inevitabilmente verso una lettura sociologica dei fenomeni socioculturali, alla “cultura del rischio” e alla coscienza dei rischi corsi come mezzo attraverso cui “colonizzare il futuro”. Alla luce di ciò, il volume affronta alcune questioni che sono emerse in forma […]