Carissime colleghe e carissimi colleghi,in questi giorni in cui la primavera sembra trionfare solo fuori dalle finestre dietro i cui vetri prosegue la nostra quarantena, la pausa pasquale sarà diversa da tutte quelle che ricordiamo. Sarà un passaggio, questo momento pasquale, più intimo e interiore per tutti, credenti e non credenti. Sono, questi che ci...Read More
Le parole della Sociologia Vi segnaliamo il link per riascoltarla https://www.youtube.com/watch?v=Fs1abDSg9Co&feature=youtu.be Università degli Studi Link Campus University su piattaforma Meet – Organizzazione UMG Catanzaro Un incontro a più voci Scarica la locandinaRead More
di Anna Marino e Luisa Nardi Le immagini che circolano sul web sin dall’inizio della pandemia, che mettono in relazione la quarantena con la quaresima, hanno suscitato interesse nell’approfondire quale connessione possa esserci tra queste e il numero quarantanell’immaginario collettivo, cercando di trovare una radice comune appartenente a differenti culture e credenze. Molteplici sono le tradizioni in cui i numeri hanno una...Read More
di Jean-Jacques Wunenburger La pérénisation et la mondialisation simultanée de la lutte contre l’épidémie de Covid-19, surtout sous sa forme de pathologie spectaculaire et létale, même en nombre proportionnellement limité poiur l’instant, nous interpelle sur un plan éthique sous de multiples aspects. On peut détacher quelques points sensibles qui mettent en difficultés nos repères éthiques : 1 –...Read More
di Pier Luca Marzo Istruzioni per l’uso Quando contempliamo un paesaggio non vediamo la natura, ma la sua immagine. Lo stesso accade quando un evento luttuoso porta la morte nel nostro paesaggio interno. L’immagine è anche ciò che erotizza chi amiamo e ci fa odiare un nemico, oppure desiderare un oggetto. Essa è contenuta anche nei...Read More
La Segreteria AIS comunica che a seguito dell’indizione dell’Elezione Suppletiva alla carica di componente del Consiglio Scientifico della Sezione Studi di Genere – per n. 3 posizioni, comunicata alle socie e ai soci con email della Professoressa Mariella Nocenzi (Segretaria della Sezione Studi di Genere) del 2 marzo 2020, pubblichiamo a norma del Regolamento AIS...Read More
Nel mese scorso molti Appelli e lettere aperte da accademici, intellettuali, economisti, società civile, attori economici sono stati lanciati in tutta Europa. Siamo tra i promotori di alcuni di questi, cui hanno aderito decine di migliaia di cittadini e personalità della cultura (Habermas, Saviano, ecc.), della società civile (Guerot, Klossa, ecc.) e della politica (Prodi,...Read More
L’Osservatorio ‘Mutamenti sociali in atto-Covid19” (Msa-Covid19) è un progetto dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e la Fondazione Movimento Bambino onlus. Mediante un sondaggio diffuso su scala nazionale, esplora e analizza gli effetti psico-sociali della...Read More
23 aprile 2020 | Ore 15:30Il contributo dei civic hacking all’emergenza Covid-19 in ItaliaMaurizio Napolitano, Fondazione Bruno Kessler Trento (aka @napo)Modulo partecipazione (entro le ore 12 del 22 aprile 2020) 29 aprile 2020 | Ore 17:30Integri, liberi e leggeri in una società tutta digitalizzataPaolo Subioli, marketing digitale e scrittore 7 maggio 2020| Ore 15:30L’informazione “mancante”...Read More
AiS encourages Italian sociologists to participate in the #EUvsVirus hackathon organized by the European Commission to contribute to covid-19 related challenges. Europe should be aware of how much it needs sociology and sociologists in this situation https://euvsvirus.org/Read More