Intercultura e inclusione per servizi pubblici innovativi Il progetto FAMI Mi.Main si fonda sull’ideale cosmopolita, che riconosce diritti e doveri di cittadine/i del mondo, liberi di viaggiare e poi fermarsi dove, semplicemente, si vive meglio. Con questo obiettivo sono stati condivisi saperi e strategie finalizzate all’acquisizione della conoscenza e della riflessione critica, a partire dalla […]
Progettare servizi innovativi rafforzando le Pubbliche Amministrazioni in attuazione del progetto FAMI Mi.Main n. 2740 L’accesso ai servizi della pubblica amministrazione è spesso, per la popolazione migrante, un cercare la chiave giusta fra un numero spropositato di chiavistelli. Evidenziare come la progettazione e l’attuazione di alcuni servizi innovativi di affiancamento alla P.A. abbia di fatto […]
Le ragazze e i ragazzi che, nella propria famiglia, frequentano per primi l’università rappresentano una quota rilevante della popolazione studentesca, ma in Italia non sono stati ancora oggetto di un’analisi sociologica. L’obiettivo dell’indagine presentata nel volume è comprendere, attraverso interviste che ne hanno seguito il percorso nell’arco di tre anni, i modi in cui essi […]
Seeking to increasing the social awareness of citizens, institutions, and corporations with regard to the risks presented by the acritical use of algorithms in decision-making, this book explains the rationale and the methods of algorithm audit. Interdisciplinary in approach, it provides a systematic overview of the subject, supplying readers with clear definitions and practical tools […]
Un ethnographic novel sulla migrazione tra Bangladesh, Italia e Londra “Un resoconto partecipe e ben documentato dell’esperienza dei migranti bengalesi in Italia e Inghilterra.” AMITAV GHOSH Un giovane sociologo che lavora a Venezia si reca a Londra per concludere la sua ricerca sui cittadini italiani di origine bangladese che, arrivati in Italia negli anni Novanta, […]
I giovani tra diritto e pratiche sociali Il volume si propone di ripensare le relazioni tra giovani, diritto e pratiche sociali a partire dalle acquisizioni delle teorie critiche del diritto e del campo interdisciplinare degli Youth Studies, consolidatosi dagli anni Settanta del secolo scorso in vari Paesi. In tale prospettiva, il fine è quello di delineare […]
Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC-BY-NC-ND 4.0) nella collana Scienze e salute Il volume si inserisce in un filone ben consolidato di riflessioni attorno al tema della disabilità che, sia a livello internazionale che a livello nazionale, si è dimostrato non solo fecondo sul piano teorico e analitico, ma è stato certamente […]
I «Quaderni di Sociologia» festeggiano i 70 anni di pubblicazioni (1951-2021) con un fascicolo dedicato al tema “Sociologia in pubblico” (1/2021) Presentazione 1. «Quaderni di Sociologia»: genesi e contesto Luciano Gallino, Lo sviluppo della cultura sociologica in Piemonte. Un brano di storia orale Pietro Rossi, Manichini alla riscossa Franco Ferrarotti, «Quaderni di Sociologia» nel 70mo […]
Il volume è pubblicato in open access La pandemia di COVID-19, che ha colpito il mondo nel 2020, ha avuto un impatto pesantissimo su quasi tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. La lotta che abbiamo dovuto affrontare e che affrontiamo ancora contro il virus, scandita dai numeri sui contagiati, i ricoverati e i morti, […]
Prefazione: Mario Morcellini Postfazione: Domenico Falco Gli adolescenti sono tra i principali fruitori delle tecnologie digitali. Sono always on, sempre connessi, immersi nei social media anytime e anywhere. Navigano, creano, comunicano e crescono senza più distinzione tra online e offline, in una nuova dimensione onlife che mette profondamente in crisi le tradizionali dimensioni spazio-temporali e […]