La crisi pandemica è una lente per leggere il nostro tempo, un telescopio per guardare più lontano. Non solo una sventura che interrompe una corsa da rimettere il prima possibile sui binari, ma una frattura che è anche una rivelazione, di limiti e insieme di possibilità. L’occasione per un avvenire inedito anziché per un divenire […]
Series in Sociology Vernon Press Synopsis In the world of the 21st century, epidemics are common biological and social occurrences, with HIV perhaps emphasising this better than any other disease. Medical scientific research has undoubtedly made significant steps forward; meanwhile, the social research field is still in its initial stages, with many awaiting an equally […]
Il libro è dovuto a filosofi, psicologi, sociologi e pedagogisti del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona: seguendo le linee di ricerca dipartimentali e riprendendo le emozioni, tema già assai trattato in sede internazionale e nei singoli campi di ricerca, essi avviano qui un nuovo studio interdisciplinare, paragonando linguaggi, problemi, metodi, soluzioni. Focus è riprendere le emozioni, […]
Research and Insights into Male Dominance and Female Resistance Abstract (About this book) This book aims at shifting the emphasis from a general vision of gender-based violence to a more opaque, yet equally destructive one, that related to “proximity violence”. The investigative tension of this book aims at bringing to light the crevasses where violence […]
Features and Drivers in a European Perspective Three experienced Italian sociologists explore the structural and cultural dimensions of poverty in their country. Comparing Italy’s regime with other European countries, they consider the interplay of conditions in the labour market, the family and welfare arrangements as causes of poverty. This in-depth analysis explores how forced familialism, […]
Nei giorni in cui l’Italia ha sperimentato il lockdown per la pandemia da Covid-19, la sociologia italiana, cogliendo la straordinarietà della risposta che il momento richiedeva, ha continuato a lavorare e fare ricerca con impegno rinnovato e, se possibile, ancora più intenso. Il Manifesto fa propria l’interpretazione della responsabilità collettiva di chi fa ricerca sociologica, […]
Con contributi di Alessandro Fabbri L’invecchiamento progressivo della popolazione nella gran parte delle democrazie occidentali chiama in causa la messa in atto di politiche active ageing che, ispirate al paradigma dell’investimento sociale, promuovano una serie di misure volte a garantire l’autonomia, l’indipendenza e la partecipazione attiva delle persone anziane alla vita politica e sociale delle […]
La presente ricerca approfondisce il tema della disparità di genere osservata ai vertici del mondo aziendale. Lo studio analizza se e in che misura l’ingresso di milioni di donne nel mondo del lavoro abbia trovato corrispondenza nella possibilità di occupare posizioni apicali e dirigenziali da parte di quest’ultime. Si propone di rilevare quale sia il […]
A cura di Maria Cristina Marchetti, Angelo Romeo La chiusura delle principali attività (lockdown) e l’obbligo di rimanere in casa (#iorestoacasa) offrono al sociologo un’occasione del tutto anomala di analisi. Le riflessioni contenute nel volume mirano ad avviare un percorso di analisi sulla condizione stra-ordinaria che le nostre società stanno vivendo. La (rara) possibilità di guardare la […]
Ilenia Picardi LABIRINTI DI CRISTALLO Strutture di genere nell’accademia e nella ricerca Il volume offre una nuova prospettiva di indagine sulla dimensione di genere nella scienza nella sua intersezione con altre categorie analitiche – in particolare con quella della precarietà nelle carriere accademiche – indicando come fuorviante il modello che guarda il soffitto di cristallo […]