Francesca Bianchi

Coordinatrice

Bio

Professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena, è membro del Nucleo di valutazione dello stesso Ateneo. Delegata del rettore nel Centro Nazionale InterAteneo Giovani, Educazione, Orientamento (GEO), è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Apprendimento e innovazione nei contesti sociali e di lavoro. É stata membro rappresentativo per l’Italia del network europeo COST 13 Working group n.4 “Youth employment/unemployment”. Si occupa di temi legati alle trasformazioni sociali e culturali con riferimento alle dinamiche di interazione sociale, alla socialità e alle nuove pratiche partecipative e collaborative presenti nella vita quotidiana. Research fellow presso il Laboratoire GEPECS, Groupe d’Etudes sur l’Europe de la Culture et de la Solidarité, Università Sorbonne Paris Descartes, è stata visiting researcher presso l’Unité Mixte de Recherche CITERES “Cités, TERritoires, Environnement et Sociétés”, Università François Rabelais Tours, visiting professor presso il CRH-LAVUE, Centre de Recherche sur l’Habitat, Università Paris Nanterre e l’Institute for Social Science in the 21st Century, University College Cork. Dal 2017 è membre associé di PROJEKT, Laboratoire de Recherche Design et innovation sociale, Università di Nîmes. È membro del Comitato editoriale di “International Review of Sociology”, membro del Comitato scientifico di “Quaderni di teoria sociale” e di “Educational Reflective Practices” e Section editor di “CAMBIO. Rivista sulle trasformazioni sociali”.

Tra le pubblicazioni recenti: Communities and common consciousness: Exploring Commonalities for Pionta Park (with G.Yildiz), in Levy C. e Alberio M. (eds.), Urban innovations and commons in Italy: between urban reform and transformation, Leeds, Emerald Publishing, 2025; Processi partecipativi e salute mentale: opportunità e sfide (con M.Filoni e G.Yildiz) in T.Tarsia, A.Nucita (a cura di), Saperi professionali e co-ricerca nei servizi. Otto saggi di scrittura collettiva, Milano, Angeli, 2024; De-costruire il genere. Discriminazioni e violenza tra asimmetrie e rappresentazioni sociali (con M. Cuevas) in “Educational Reflective Practices”, n.1, 2024, pp.59-74; Living Together as a Solidarity and Generative Practice: The Case of Co-Housing and Organized Cohabitations (con G. Costa), “International Review of Sociology”, vol.34, n.1, 2024; Perché prendere la cura sul serio. Pratiche di attenzione nella vita quotidiana, Napoli-Salerno, Ortothes, 2023.

Italiano