HOME
AIS
ASSOCIAZIONE
CHI SIAMO
NORMATIVA
DIRETTIVO
CONSULTA DELLA RICERCA
CONSIGLIO DEI SAGGI
SOCI ONORARI
SEZIONI
IMMAGINARIO
METODOLOGIA
POLITICA SOCIALE
PROCESSI E ISTITUZIONI CULTURALI
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
SOCIOLOGIA POLITICA
SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE
SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA MEDICINA
SOCIOLOGIA DELLO SPORT
SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
STUDI DI GENERE
TEORIE SOCIOLOGICHE E TRASFORMAZIONI SOCIALI
VITA QUOTIDIANA
SOCI
ELENCO SOCI
TIPOLOGIA SOCI
ISCRIVITI AD AIS
COMMUNITY
PROPORRE UN’IDEA
CREARE UNA PARTNERSHIP
RICERCHE IN CORSO
ATTIVITÀ
CONVEGNI
CALL FOR PAPERS
WEBINAR & VIDEO
RIVISTA
OPPORTUNITÀ
FORUM
NOVITÀ EDITORIALI
FOCUS
NEWS
CONTATTI
Accedi
Search for:
Search Button
HOME
AIS
ASSOCIAZIONE
CHI SIAMO
NORMATIVA
DIRETTIVO
CONSULTA DELLA RICERCA
CONSIGLIO DEI SAGGI
SOCI ONORARI
SEZIONI
IMMAGINARIO
METODOLOGIA
POLITICA SOCIALE
PROCESSI E ISTITUZIONI CULTURALI
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
SOCIOLOGIA POLITICA
SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE
SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA MEDICINA
SOCIOLOGIA DELLO SPORT
SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
STUDI DI GENERE
TEORIE SOCIOLOGICHE E TRASFORMAZIONI SOCIALI
VITA QUOTIDIANA
SOCI
ELENCO SOCI
TIPOLOGIA SOCI
ISCRIVITI AD AIS
COMMUNITY
PROPORRE UN’IDEA
CREARE UNA PARTNERSHIP
RICERCHE IN CORSO
ATTIVITÀ
CONVEGNI
CALL FOR PAPERS
WEBINAR & VIDEO
RIVISTA
OPPORTUNITÀ
FORUM
NOVITÀ EDITORIALI
FOCUS
NEWS
CONTATTI
Accedi
Search for:
Search Button
a cura di Eduardo Barberis e Domenico Carbone
CULTURA MANAGERIALE E IDENTITÀ LAVORATIVA NEI SISTEMI DI ISTRUZIONE
Editore:
FrancoAngeli
ISBN:
Link:
francoangeli.it
Sociologia del lavoro
, rivista dedicata ai problemi del lavoro e delle sue trasformazioni, con un approccio sociologico e in un’ottica interdisciplinare internazionale, segnala la pubblicazione del fascicolo 160(2)/2021:
Articoli:
Valeria Pulignano
, E-democrazia al lavoro: effetti e problematicità dell’era digitale
Eduardo Barberis, Domenico Carbone
, Cultura manageriale e identità lavorativa nei sistemi di istruzione. Un’introduzione
Gianluca Argentin
, Under pressure? L’elevata e crescente soddisfazione lavorativa degli insegnanti italiani, 2014-2019
Roberto Serpieri
, Leadership educativa: prendere sul serio l’etica
Alessandra Minello, Concetta Russo
, Dentro lo schema. Accademiche italiane tra ricerca e didattica
Flavio A. Ceravolo, Michele Rostan
, Le basi valoriali e organizzative dell’impegno pubblico e sociale degli accademici italiani
Emiliano Bevilacqua, Davide Borrelli, Marialuisa Stazio
, Giochi di verità, cultura manageriale e soggettività. Per una microfisica delle resistenze in ambito accademico
Davide Filippi
, Il curriculum accademico e la professione del ricercatore. Pratiche di adattamento strategico all’interno del CV
Dora Gambardella, Rosaria Lumino, Emiliano Grimaldi
, Vivere la professione accademica. Lo stretching out del soggetto accademico nell’università italiana in transizione
Ivana Pais, Paolo Borghi, Annalisa Murgia
, High-skilled platform jobs in Europe: Trends, quality of work and emerging challenges
Anne-Iris Romens
, Lavoro da remoto, conciliazione tra tempi di vita e lockdown: per una prospettiva di genere
Daniele Di Nunzio, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro, Emanuele Toscano
, Il lavoro “da remoto” degli insegnanti. Riflessioni da un’indagine sulla didattica a distanza durante la pandemia
Massimo Follis
, La resilienza del lavoro da remoto: stime e valutazioni per il dopo Covid-19
Italiano
English (UK)
Italiano