Category

forum
di Stefano Cristante Prima del virus c’erano altri virus. Solo che a quelli Homo sapiens resisteva senza problemi o quasi, mentre al Covid-19 no. In realtà questo non è del tutto vero, perché molti contagiati sopravvivono e altri persino non si rendono conto di essere contagiati, perché sono immuni anche se possono diffondere il virus. Comunque l’effetto di...
Read More
di Michele Zizza Oramai ogni giorno nasce una task force sulle fake news e dentro ci mettiamo un po’ tutto q.b. Il fenomeno, da sempre studiato e con una bibliografia autorevole dedicata, negli ultimi anni è stato particolarmente approfondito perché ci troviamo in un contesto sociale in cui tutto è informazione e tutto è comunicazione....
Read More
di Adolfo Fattori Propongo solo appunti, per ora. Colgo due spunti, apparsi nelle nostre pagine “social” in questi giorni:– Antonio Maturo, Università di Bologna, evidenzia tre bias che possono riguardarci nella situazione attuale. Uno in particolare mi preme: il nostro essere “parte” del fenomeno che siamo chiamati a osservare e su cui siamo tenuti a...
Read More
di Giulia Crippa Necropolitica che diventa macropolitica pubblica, la cui complessità va ben oltre la questione dell’emergenza. La riduzione della sanità pubblica è una necropolitica, scopriamo durante questo isolamento collettivo che accade in tutti i luoghi. Le linee guida su “sommersi e salvati” rispondono ufficialmente alle modalità di questa necropolitica. La priorità deve essere data...
Read More
di Fabio D’Andrea La contemporanea infrazione dell’ordine planetario dovuta all’insorgenza dell’epidemia Covid-19 porta con sé una miriade di questioni e domande. Dal mio personale punto di vista, la ritengo di grandissima importanza per i discorsi che vengo articolando da anni, poiché illustra emblematicamente la fondatezza delle tesi di Beck sulla «messa in scena dei rischi...
Read More
di Domenico Secondulfo Il titolo medievalista è stato scelto di proposito nel suo richiamo apocalittico, perché da almeno un secolo non attraversavano l’Europa pestilenze o epidemie cui la scienza e la tecnologia non sapessero rapidamente mettere fine, detronizzandole dal rango di pestilenza a quello più modesto di malattia. Per l’attuale pandemia di corona virus pare...
Read More
Di Antonio Tramontana L’Università di Strada è una rete di docenti e di spazi associativi in cui vengono organizzati appuntamenti su varie tematiche e argomenti con un approccio divulgativo. La rete si è costituita grazie alla proposta di Stefano Cristante (Università del Salento) e a seguito dell’esperienza dell’associazione Lecce Bene Comune. “Magnifica rettrice” è Luciana Castellina,...
Read More
Antonio Maturo – Coordinatore Dottorato “Sociologia e Ricerca sociale” – UniboProfessore AssociatoDipartimento di Sociologia e Diritto dell’EconomiaUniversità di BolognaRegular Visiting Professor – Brown UniversityNelle sociologia a mio avviso stiamo facendo ora esperienza di un triplice bias che rende difficile fare una ricerca sociale “normale” sul Covid-19.Il primo è il bias semantico. Ci mancano le parole....
Read More
Giacomo BuoncompagniPh.D student in Sociology (Human Sciences)University of MacerataDepartment of Political Science, Communication and International Relations Una situazione di crisi è il risultato di una scarsa azione preventiva durante il tempo della normalità.Fino a poco tempo fa la laurea in scienze della comunicazione in Italia era paragonata a una “scienza delle merendine”. Ad oggi di...
Read More
Diego Giachetti vive e lavora a Torino. Ha una formazione storica e interessi nell’ambito soprattutto della sociologia politica. Collabora con varie riviste e con la Biblioteca Franco Serantini di Pisa. La nostra vita è intessuta di relazioni sociali come mai prima nella storia. Viviamo in una società che funziona come una rete di relazioni fondate...
Read More
1 2 3 4
Italiano