SUMMER SCHOOL IN SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA - SEZIONE DI SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Università degli Studi di Catania, 03-05 luglio 2023
La Summer School di AIS-SOCIOLOGIA DEL DIRITTO si rivolge a studenti, dottorandi, assegnisti di ricerca, ricercatori e professori.

Gli obiettivi sono:

  • strutturare un confronto e stimolare il dibattito a partire da un orientamento alla ricerca competente e critico, capace di tener conto della dimensione normativa e giuridica dei fenomeni osservati;
  • approfondire alcune tecniche di ricerca nell’ambito della Sociologia del diritto e della devianza al fine di ampliare il bagaglio di strumenti a disposizione dei partecipanti;
  • fornire ai partecipanti la possibilità di presentare e discutere i propri lavori di ricerca tra e con ricercatori esperti.

La Summer School si terrà in presenza presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania.

Le iscrizioni si apriranno a partire dal 20 aprile fino al 21 giugno 2023

PROGRAMMA
LOCANDINA
ALLOGGI CONSIGLIATI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Dott.ssa Ilaria Cicardello
Dott.ssa Irene Selvaggio
Dott. Sergio Platania
Dott.ssa Kristal Crupi
Dott.ssa Cinzia Floresta
Selenia Panebianco
Sharon Tringale

LABORATORI

Apertura della Summer School a cura del Consiglio scientifico della Sezione

Lunedì 3 luglio
09.00 – 09.45

APERTURA DEI LAVORI
a cura del Consiglio scientifico della Sezione

Verso una disciplina organica della giustizia riparativa: la sfida della giuridificazione, tra saperi ed esperienze

Lunedì 3 luglio
10.00 – 13.00

LINK AI MATERIALI
Giuffrida – Giustizia riparativa prospettiva diversa
Mosconi – Giustizia riparativa funzionalità del diritto penale alternatività di paradigmi
UNODC 2020 Handbook on Restorative Justice Programmes

LINK ALLA DESCRIZIONE DETTAGLIATA
LINK ABSTRACT

Proponenti
Claudia Mantovan, Giovanna Palermo, Michelangelo Pascali, Pasquale Peluso, Isabella Quadrelli, Chiara Scivoletto, Raffaella Sette, Susanna Vezzadini

Testimoni
Maria Pia Giuffrida, Giuseppe Mosconi

Focus

  • analisi delle dinamiche e delle relazioni tra l’agire politico e quello amministrativo che definiscono il processo di giuridificazione della giustizia riparativa in Italia, con particolare attenzione alla territorializzazione dei servizi nell’ambito della disciplina organica recentemente introdotta in rapporto alle preesistenti azioni di implementazione, finora fondate su assetti circoscritti, locali e spesso instabili, seppur assai vivaci.
  • dialogo tra i due testimoni, che guideranno il gruppo dei partecipanti/ascoltatori a individuare le caratteristiche della giustizia riparativa, i suoi modelli e i suoi strumenti, e le tappe essenziali dello sviluppo delle pratiche di giustizia riparativa in Italia, ma anche il rischio di possibili utilizzi strumentali nell’ambito delle politiche penali;
  • discussione tra i partecipanti, sulla base della visione di un film e di alcune domande che verranno proposte al gruppo dai due testimoni.

Minori, circuito penale e percorsi di rieducazione (della società)

Lunedì 3 luglio
14.30 – 16.30

LINK AI MATERIALI
Ciambrone Esposito – Giustizia Riparativa devianza minorile
Malizia suspension trial probation social service
Cassazione relazione legge113 2022

LINK ALLA DESCRIZIONE DETTAGLIATA
LINK ABSTRACT

Proponente
Nicola Malizia

Testimoni
Mariacristina Ciambrone, Renato Grillo

Focus

  • successi/insuccessi dei processi di rieducazione e risocializzazione dei minori di età entrati nel circuito penale;
  • fattori deboli, critici e problematici della disciplina penale minorile, possibili interventi di miglioramento;
  • tecniche di mediazione penale minorile come percorso innovativo di rieducazione sociale;
  • il percorso di costruzione delle sentenze in tema di reati minorili da parte del Giudice della Corte Suprema di Cassazione.

I beni sequestrati alla criminalità organizzata: il ruolo delle amministrazioni, degli enti locali e della società civile

Lunedì 3 luglio
17.00 – 19.00

LINK AI MATERIALI
Vademecum Enti locali su Beni confiscati
RimanDATI 2022
PNRR e beni confiscati: un’opportunità storica
Proposta di un modello di governance per la valorizzazione dei beni e aziende confiscate 
Democrazia e Diritti Sociali
Riconvertire i beni mafiosi in risorse per la collettività di Leandro Limoccia

SITOGRAFIA
Beni confiscati alla mafia
Il dossier. Così vengono usati i beni confiscati alle mafie
Beni confiscati

LINK ALLA DESCRIZIONE DETTAGLIATA
LINK ABSTRACT

Proponenti
Leandro Limoccia, Barbara Vettori

Testimone
Salvatore Cacciola

Focus

  • analisi del ruolo di amministrazioni, enti locali e della società civile nelle pratiche di rigenerazione e uso sociale dei beni sequestrati e confiscati alle mafie;
  • analisi delle prassi di alcuni Tribunali italiani in merito al riuso sociale dei beni immobili sequestrati già in fase di sequestro, successivamente incorporate nella normativa;
  • discussione dell’efficacia delle politiche di confisca e mutamento di tali politiche alla luce del mutamento delle esigenze sociali;
  • impatto della normativa sui diritti umani dei soggetti destinatari della confisca e valore culturale di tali politiche, anche alla luce delle nuove tecnologie.

Testimonianza sugli usi dei terreni confiscati: agricoltura sociale, turismo responsabile, lavoro a fasce deboli

Esperienze di ricerca, progettualità disciplinari e rilevanza politica: il caso degli strumenti etnografici

Martedì 4 luglio
09.00 – 11.00

LINK AI MATERIALI
Duneier Sidewalk
Fassin Interazione
Luhmann – Autoriferimento e razionalità
Luhmann – Conseguenze per la teoria della conoscenza
Polanyi – Come far uso delle scienze sociali
Polanyi – La nostra obsoleta mentalità di mercato

LINK ALLA DESCRIZIONE DETTAGLIATA
LINK ABSTRACT

Proponenti
Mariavittoria Catanzariti, Alvise Sbraccia, Luca Sterchele

Focus

  • analisi delle potenzialità e dell’applicabilità della ricerca qualitativa, e in particolare etnografica, alla sociologia del diritto;
  • approfondimento della declinazione del concetto di “cultura giuridica” attraverso metodi etnografici con particolare riferimento a due focus aventi a che fare con il rapporto tra informalità e agency e con il conflitto tra normatività;
  • applicazione di un approccio etnografico agli ambiti di ricerca dei partecipanti al fine di individuare ulteriori percorsi di ricerca rispetto a quelli indagati con altre metodologie di indagine;
  • uso di tecniche etnografiche in rapporto ai quadri teorici di riferimento degli ambiti di ricerca dei partecipanti;
  • approfondimento della collocazione del diritto all’interno delle scienze sociali nel contesto del mercato della conoscenza.

Istituzionalizzazione e deistituzionalizzazione sociale e giuridica: il caso della classificazione del genere

Martedì 4 luglio
11.30 – 14.00

LINK AI MATERIALI
Spade – What wrong trans rights
Spade – Mutilating Gender

LINK ALLA DESCRIZIONE DETTAGLIATA
LINK ABSTRACT

Proponenti
Alessandra Dino, Sara Fariello, Giovanni Frazzica, Giovanna Palermo, Michelangelo Pascali, Cirus Rinaldi, Raffaella Sette, Sandra Sicurella, Simone Tuzza

Testimone
Luca Trappolin

Focus

  • analisi dei processi di categorizzazione delle persone transgender all’interno delle analisi empiriche relative a discriminazione e violenza subita dalle persone LGBTQI+;
  • panoramica sullo sviluppo dei LGBTQI+ Studies con particolare attenzione alle interpretazioni prevalenti della vittimizzazione delle soggettività lgbtqi+;
  • analisi di dati rilevati mediante la survey regionale in Emilia-Romagna (2021/2022) al fine di indagare la diffusione di alcune forme relazionali e istituzionali di discriminazione e violenza distinte per sottogruppi identitari;
  • lavoro in piccoli gruppi (per circa 20 minuti) sull’interpretazione delle cause e dei significati delle forme di discriminazione e violenza individuati;
  • restituzione del lavoro dei gruppi e confronto con i risultati delle interviste qualitative con le persone transgender coinvolte nella ricerca.

Pratiche di trattamento penitenziario: senso comune, norme e saperi specialistici

Martedì 4 luglio
15.00 – 18.00

LINK AI MATERIALI
F. Della Casa, G. Giostra (a cura di), Manuale di diritto penitenziario, Torino: Giappichelli, 2023, pp. 17-33; 275-279; 288-321
Calcaterra – Il soggetto pericoloso
Poneti, REMS – Prospettiva costituzionale
Ronco – Categoria sociologica della pericolosità trattamento delle eccedenze
Torrente – Cultura giuridica magistratura sorveglianza affidamenti terapeutici
Stralci dal Manuale di diritto penitenziario

LINK ALLA DESCRIZIONE DETTAGLIATA
LINK ABSTRACT

Proponenti
Perla Arianna Allegri, Giovanna Palermo, Michelangelo Pascali, Pasquale Peluso, Daniela Ronco, Raffaella Sette, Giovanni Torrente

Testimoni 
Marco Puglia, Gabriella Stramaccioni, Giuseppe Nese

Focus

  • analisi dei meccanismi di costruzione sociale della soggettività carcerata legati a processi di definizione, riconoscimento e disciplinamento della devianza nel settore dell’esecuzione penale;
  • analisi di una rassegna ragionata di provvedimenti adottati dalla Magistratura di Sorveglianza finalizzata ad evidenziare la divaricazione tra impianto normativo e fase dell’applicazione, con ricadute sull’effettiva realizzazione della finalità rieducativa dell’apparato sanzionatorio;
  • alla luce della tensione fra funzione di controllo e funzione di cura, che caratterizza i diversi ruoli professionali e i relativi modelli culturali, riflessione su convergenze e divergenze tra cultura sanitaria e giuridica in relazione al trattamento degli autori di reato con problemi psichiatrici e ai processi di criminalizzazione e di stigmatizzazione indotti dai mutamenti normativi;
  • percorso di costruzione del concetto di pericolosità sociale attraverso l’esame di relazioni cliniche periodiche e/o dei pareri richiesti dal magistrato e redatti dai dirigenti sanitari delle Rems e di relazioni per la richiesta dello svolgimento di attività risocializzanti da svolgere all’esterno delle Rems all’autorità giudiziaria e relativi pareri;
  • analisi di alcuni studi di caso con soluzione aperta con il coinvolgimento attivo dei partecipanti in dialogo con i testimoni privilegiati.

Chiusura della Summer School

Mercoledì 5 luglio
09.00 – 14.30

SALUTI
Prof. Francesco Priolo
Rettore dell’Università di Catania

Prof.ssa Giuseppa Di Gregorio
Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

RELAZIONI
Prof. Lucio d’Alessandro
Rettore Università Suor Orsola Benincasa, Vicepresidente CNR
Università, il luogo dove lavoriamo

Prof. Roberto Esposito
Scuola Normale di Pisa
Filosofia dell’istituzione

Prof. Håkan Hydén
Lund University
Sociology of law as Norm Science
Normativity as the source of norms
This is a Specialty Grand Challenge article

Prof.ssa Monica Raiteri
Università di Macerata, Consiglio scientifico Sociologia del Diritto – Ais
Tirare le somme: la summer school, una prima esperienza (in cerca di istituzionalizzazione?)

RELAZIONI | 4 luglio 2023

Prof. Lucio d’Alessandro
Rettore Università Suor Orsola Benincasa, Vicepresidente CNR
Università, il luogo dove lavoriamo

Prof. Roberto Esposito
Scuola Normale di Pisa
Filosofia dell’istituzione

Prof. Håkan Hydén
Lund University
Sociology of law as Norm Science

Prof.ssa Monica Raiteri
Università di Macerata, Consiglio scientifico Sociologia del Diritto – Ais
Tirare le somme: la summer school, una prima esperienza (in cerca di istituzionalizzazione?)

English (UK)