Sara Spanu è PhD in Scienze sociali e attualmente assegnista di ricerca in Sociologia urbana presso l’Università di Milano Bicocca – Ufficio Sostenibilità. Si occupa di temi legati alla sostenibilità urbana, alle pratiche di fruizione degli spazi pubblici e ai mutamenti della criminalità in Sardegna. Fa parte del Comitato BASE (Bicocca Ambiente Società Economia) e collabora alle attività di ricerca dell’Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna dell’Università di Sassari. È segretaria della Sezione Territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) ed è membro della rete dei sociologi urbani afferente alla European Sociological Association (ESA). Ha partecipato a numerose gruppi di lavoro e di ricerca nazionale e internazionale e ha svolto docenze a contratto nei dipartimenti di Architettura, Design e Urbanistica, Giurisprudenza e Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari. È abilitata per le funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 14/D1.
Tra i suoi lavori più recenti si segnala:
– Understanding and Modeling Visitors’ Behaviours for Enhancing Personalized Cultural Experience, con Pandolfo L., Grosso E., Pulina L., in “International Journal Of Technology And Human Interaction”, 16, 3, 2020.
– Cambiamenti d’uso delle città tra turismo e politiche di rigenerazione: il caso delle abitazioni temporanee, con Mazzette A., in “Sociologia urbana e rurale” 122, 2020.
– Sustainable districts in Freiburg im Breisgau, in AA.VV. “DiverseCity”, CNAPPC, 2019.
– I nuovi protagonisti: il fenomeno delle “baby gang”, con Dessantis L., in “Dualismo in Sardegna. Il caso della criminalità” (a cura di A. Mazzette), Franco Angeli, 2019.
– La sfida della sostenibilità urbana in Europa: alcune riflessioni sulle European Green Capitals, in “La città in trasformazione. Flussi, ritmi urbani e politiche” (a cura di P. De Salvo e A. Pochini), Aracne, 2018;
– Città del futuro. Il modello di Freiburg im Breisgau, Franco Angeli, 2017.
Email: sara.spanu@unimib.it