SUMMER SCHOOL IN SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA (terza edizione)
Le nuove dimensioni della normatività. Coesione, conflitto e mutamento sociale

Dal 14 al 16 luglio 2025
Napoli
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

La società contemporanea sta rapidamente modificando, nel profondo, il proprio rapporto con tutto ciò che ha un significato prescrittivo e che, per questo, assume la dimensione della normatività e la forma più estesa del giuridico. La terza edizione della “Scuola estiva in Sociologia del diritto e della devianza” si propone di esplorare gli ambiti nei quali il diritto e lo scenario sociale sono attraversati da conflitti e tensioni istituenti, quelli in cui prevale la coesione sociale e quelli nei quali il diritto manifesta un basso grado di dinamicità, un certo torpore o una stasi. L’organizzazione dei lavori sarà declinata con la duplice formula del laboratorio formativo e del panel di discussione volti a indagare ragioni, logiche, modi e tecniche dei mutamenti e delle dinamiche dei sistemi normativi e delle culture giuridiche su una molteplicità di temi rilevanti per la sociologia del diritto e della devianza.

SCARICA IL PROGRAMMA
SCARICA LA LOCANDINA

Per procedere con l'iscrizione è necessario effettuare il login con le proprie credenziali

Il termine per le iscrizioni è fissato al 4 luglio p.v.

QUOTE DI ISCRIZIONE

25 euro – Dottoresse/dottori di ricerca, studentesse/studenti e laureate/i
50 euro – Assegniste/i, dottorande/i e borsiste/i
100 euro – Ricercatrici/ricercatori
130 euro – Prof.sse/i Associate/i
150 euro – Prof.sse/i ordinarie/ordinari

_____________________________________________________________________

SOCI AIS

Per accedere alla pagina di ISCRIZIONE ALLA SUMMER SCHOOL occorre accedere al sito AIS utilizzando le proprie credenziali e potrete procedere all’iscrizione.

NON SOCI AIS (potranno iscriversi dal 20 maggio)

occorre iscriversi come socio aggregato (€40) seguendo la procedura a cui si accede dal seguente LINK.
Si può effettuare il pagamento con carta di credito, Paypal o con bonifico bancario.

Nel caso di pagamento con carta di credito o Paypal l’iscrizione è istantanea e si può immediatamente procedere all’iscrizione alla Summer School intanto accedendo al sito AIS utilizzando le proprie credenziali al seguente LINK , successivamente entrando sulla pagina SUMMER SCHOOL e cliccando su ISCRIZIONE ALLA SUMMER SCHOOL potrete procedere all’iscrizione.

Nel caso di pagamento mediante bonifico occorre attendere la mail di conferma da parte della tesoreria dell’AIS, dopodiché si può procedere all’iscrizione alla Summer School intanto accedendo al sito AIS utilizzando le proprie credenziali al seguente LINK, successivamente entrando sulla pagina SUMMER SCHOOL e cliccando su ISCRIZIONE ALLA SUMMER SCHOOL potrete procedere all’iscrizione.

_____________________________________________________________________

Per acquistare la partecipazione alla Summer School mediante bonifico, ecco i dati necessari:
Conto corrente intestato ad Associazione Italiana di Sociologia
IBAN: IT94D0200803444000400850394

CAUSALE:
Summer School di AIS-SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Cognome e Nome
Quota: Socio / Socio Aggregato
Categoria: prof.ri/sse ordinari/e, prof.ri/sse associati/e, ricercatori/ricercatrici, assegnisti/e, dottorandi/e e borsisti/e, dottori/dottoresse di ricerca

Dopo aver effettuato il bonifico è necessario inviare un’unica e-mail agli indirizzi: 
diritto@ais-sociologia.itsegreteria@ais-sociologia.ittesoreria@ais-sociologia.it con medesimo oggetto inserito nella causale del bonifico e allegando ricevuta dell’avvenuto bonifico.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
diritto@ais-sociologia.it

MATERIALI LABORATORI

14 LUGLIO

Oltre l’Istituzione: prospettive e ipotesi abolizioniste a partire dal movimento antiistituzionale in psichiatria”, Alessandro Maculan, Elton Kalica, Luca Sterchele e Francesca Vianello
LINK AI MATERIALI 
Basaglia – Crimini di pace
FVianello_Nella colonia penale

“Giustizia ‘non giusta’. Oltre la vittimizzazione del condannato tra prospettive di riabilitazione e dinamiche retributive e l’isolamento della vittima” Pasquale Peluso con Silvia Mannone, Maria Elisa Russo e Marco Puglia
 
Laboratorio “Carceropoly: Un gioco come dispositivo di “pontualità” tra biografie” Clizia Cantarelli, Giacomo Franzoso ed Elton Kalica
LINK AI MATERIALI 
Carceropoly vademecum – Summer school
 
 

15 LUGLIO

La costruzione sociale della donna criminale: un’analisi intersezionale dei dossier di madri in esecuzione penale esterna Claudia Mantovan e Caterina Peroni con Veronica Marchio
LINK AI MATERIALI 
Lazar Feminist Critical Discourse Analysis
Romain Dagenhardt 2020 Observing Gender and race discourses in probation review hearings
 
Cybercrime e governance della sicurezza digitale: nuovi orizzonti per la coesione e il contrasto all’esclusione Giovanna Truda e Rosario Palese
LINK AI MATERIALI 
Struttura del laboratorio
 
 
Laboratorio “Irregolarità e precarietà nelle vite delle persone migranti: forme, tensioni e implicazioni socio-giuridiche” Letizia Palumbo con Enrica Rigo, Omid Firouzi Tabar, Maria Caterina La Barbera, Francesca Alice Vianello
LINK AI MATERIALI 
Taking sides
 
Diritti e decreti. Una sociologia della polizia in Italia, Vincenzo Scalia, Simone Tuzza e Giulia Fabini con Stefania Crocitti, Veronica Marchio, Rossella Selmini, Alvise Sbraccia, Chiara Chisari, Laura Squillace, Michele di Giorgio, Valerio Pascali e Carlo Caprioglio
LINK AI MATERIALI 
Progetto ricerca PRIN (Intervento Veronica e Stefania)
File 2_Cornelli POLPEN-XXI (Intervento Chiara)

16 LUGLIO

Italiano