Tutte le news

Care Socie e cari Soci,da questo momento per segnalare le proprie news o eventi da pubblicare o da diffondere sul sito web e sui canali social dell’AIS, occorre compilare appositi form predisposti allo scopo sul sito web dell’AIS, riempiendo i campi inseriti.Troverete appositi tasti per le segnalazioni, distinti in:“Segnalate le vostre news”“Segnalate le vostre pubblicazioni”“Segnalate...
CONTINUA
CREATIVE AND DIGITAL METHODS IN HEALTH RESEARCHCALL FOR APPLICATIONS SUMMER SCHOOL12 – 15 JUNE 2023ANCONA, ITALYAIS – Sociology of Health and Medicine – with the support of ESHMS and in collaboration with ESA RN 16 – Sociology of Health and Medicine –DOWNLOAD
CONTINUA
Il 26 febbraio un’imbarcazione di migranti si è spezzata in mare davanti alla spiaggia di Steccato di Cutro, nel crotonese, in Calabria. Sono 72 i morti accertati, tra loro donne e bambini, e il bilancio non è ancora definitivo. Il numero di naufraghi dispersi è imprecisato. Alcuni scafisti sono stati arrestati e sono in corso...
CONTINUA
di Luca Corchia Di Massimo Ampola ricordo il motivo ispiratore del suo essere insegnante e sociologo, quell’invito alla riflessività, mite e distinto nei modi e all’apparenza antiquato ma non meno provocatorio con cui incitava al serrato esame di se stessi e della realtà. Il dubbio metodico come pratica maieutica di una sociologia della persona sempre...
CONTINUA
di Andrea Salvini Il Prof. Massimo Ampola è scomparso il 17 febbraio all’età di 78 anni. Laureato nel 1971 in filosofia, è stato ricercatore presso l’Università di Camerino fino al 1980, anno in cui si è trasferito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, dove ha ininterrottamente insegnato fino al momento del collocamento...
CONTINUA
The Institute for Minority Rights at Eurac Research (Bozen/Bolzano, Italy) is hiring a researcher to conduct research on the nexus of borders, minorities and heritage as part of the international Horizon Europe project “B-SHAPES – Borders Shaping Perceptions of European Societies”.    LINK        
CONTINUA
Italian Sociological ReviewI contributi nel Vol. 13, N. 1 (2023):    1.     Household Budget Management and Financial Behaviour of the Italian Family in Times of Crisis Umberto Di Maggio, Fabio Massimo Lo Verde  2.     Advanced Crisis Management in Enterprise Networks: An Exploratory Study on the Effects of thePandemic Luigi Gentili  3.     National Plan of Recovery and Resilience and Digitalization of Public Administrations: New Opportunities for Old Challenges...
CONTINUA
University of Palermo (Italy) 13-14-15 April 2023WEBSITE Education as CommonsDemocratic Values, Social Justice and Inclusion in Education To rethink today education as commons (i.e. educational commons) implies the attempt to reverse contemporary neoliberal processes of enclosure and commodification of education and radically transform the substance of teaching, learning, research, and institutions into a common good...
CONTINUA
Indice EditorialeI soci si raccontanoAttività della sezioneL’ospiteArticoli scientificiVolumiTesi di dottoratoCall for papers e convegni Partecipa alla sezioneSalute per immaginiScarica la IX newsletter
CONTINUA
27 gennaio 2023 di Alessandro CavalliDa sempre cerco di riflettere sulla “questione ebraica”. Non solo per l’importanza che ha avuto nella mia biografia personale,  ma anche perché si intreccia con il mio lavoro intellettuale e anche con l’orizzonte delle mete del presente e del futuro. Premetto che non sono ebreo e non sono credente, ma...
CONTINUA
On January 27th, 2023 STS Italia will discuss device actism and algorithm control with Henriette Langstrup at Politecnico di Milano. The workshop will involve Francesco Miele (UNITS) and Michele Loi (POLIMI) that will engage with Henriette for a discussion about role of individuals, forms of resistance and algorithmic control in the case of people affected...
CONTINUA
Care Socie e cari soci,al seguente LINK, accessibile utilizzando le credenziali in possesso di ciascuno, è possibile scaricare l’attestato.
CONTINUA
1 2 3 4 5 33
Italiano