Tutte le news

La sezione di Ambiente e Territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia partecipa sentitamente al lutto per la scomparsa di Serena Vicari Haddock, autorevole ed apprezzata sociologa urbana che con i suoi scritti e il suo impegno accademico ha saputo innovare i temi e gli approcci di studio della sociologia dell’ ambiente e del territorio.
CONTINUA
All’esito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio scientifico della sezione di Processi e Istituzioni Culturali, svolte nell’ambito del convegno di fine mandato “La forza dei legami (in)visibili. Cultura, media e società tra processi di influenza, resistenza e soggettivazione” in programma per i giorni 21-23 settembre 2023 presso l’Università di Urbino Carlo Bo, il giorno 21 settembre 2023 sono stati...
CONTINUA
Italian Sociological ReviewI contributi nel Vol. 13, N. 3 (2023):• How Can Companies Give Voice and Support Family Transitions That Risk Being Invisible and Silent?Maria Letizia Bosoni, Sara Mazzucchelli• Health Care Workers’ Attitudes Towards Social Robots. Some Empirical EvidenceMarco Carradore, Elena Bertuzzi, Naomi Bonito, Francesca Trivellato• Mutual Learning: A Real Way to Cooperate? Evidence of More Equal...
CONTINUA
SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI N. 3 UNITA’ DI TECNOLOGO DI SECONDO LIVELLO, AI SENSI DELL’ART. 24 BIS DELLA L. 240/2010 DI CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D3, SETTORE CONCORSUALE 14/C1 (SOCIOLOGIA GENERALE, GIURIDICA E POLITICA), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 (SOCIOLOGIA GENERALE), CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO E...
CONTINUA
È in corso il seminario di Memory Studies. DeMeTra – Democrazia, Memorie, Trauma. Intervengono Stefano Tomelleri, Lorenzo Migliorati, Anna Lisa Tota, Roberta Bartoletti, Paul Morin, Paolo Jedlowki e altri. Università di Bergamo, 29 settembre 2023
CONTINUA
Sergio Scamuzzi, Università di TorinoPietro Rossi,  storico della filosofia  e studioso dello storicismo tedesco, ha avuto un ruolo determinante nel reingresso della sociologia nelle università italiane nel dopoguerra  e nella sua affermazione e istituzionalizzazione a pieno titolo come disciplina accademica nel migliore senso del termine: un disciplina scientifica, con una tradizione, con  modalità istituzionalizzate di...
CONTINUA
Sono aperte le iscrizioni al Master biennale in Social Data Science (SDS) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il Master si svolgerà in lingua inglese e in e-learning (modalità sincrona) e avrà inizio il 2 novembre 2023.MSc in Social Data Science (SDS) is a two-year master’s course taught in English that combines social sciences and computer...
CONTINUA
Di Maurizio AmbrosiniAvvenireIl governo italiano si sta comportando come l’apprendista stregone del film di Walt Disney. Dopo aver suscitato l’idea che quella dei profughi dall’Africa in cerca di asilo sia un’emergenza nazionale, e avendo smantellato il sistema di accoglienza, ora si trova in chiaro affanno nel dimostrare di saper mettere sotto controllo la situazione.Ci prova...
CONTINUA
Care Socie e cari Soci,con piacere vi informiamo che il Direttivo nazionale dell’Ais intende avviare una riflessione ampia e argomentata sulla valutazione dell’università, coinvolgendo, oltre alla nostra comunità scientifica, le componenti politica e istituzionale. A tal fine, prendendo spunto dalla recente pubblicazione del volume Perché la valutazione ha fallito (AA.VV, Morlacchi, Perugia, 2023), ha organizzato un incontro pubblico...
CONTINUA
di Mirella GianniniMimmo De Masi, sociologo del lavoro, ci ha lasciato sabato 9 settembre, troppo rapidamente. Non ce lo aspettavamo, l’avevamo visto poche settimane prima, stava bene, sorrideva come sempre.Poche parole non sono sufficienti per ricordare la sua figura di studioso e la sua personalità.Con i suoi scritti sulla società postindustriale, sull’ozio creativo, sulla amministrazione...
CONTINUA
Mario Morcellini, Professore Emerito di ComunicazioneSapienza Università di Roma5 settembre 2023A 73 anni, la Prof.ssa Caterina Federici ha trovato la morte nell’amatissimo mare dell’Argentario, che era diventato per lei una seconda cattedra universitaria “ad ampia diffusione”. Esponente di una famiglia amerina che ha largamente meritato nei termini di un amore non certo retorico per l’Umbria...
CONTINUA
La professoressa Maria Caterina Federici, originaria di Amelia (Terni) e professore ordinario di sociologia all’università degli Studi di Perugia, è venuta a mancare all’età di 73 anni. Di alto livello la sua carriera accademica che l’ha vista impegnata anche alla Sapienza di Roma, all’università di Parma, alla scuola di pubblica amministrazione di Bologna, alla Southern...
CONTINUA
1 7 8 9 10 11 44
Italiano