chi siamo.

L’Associazione Italiana di Sociologia è la più antica ed ampia società scientifica italiana in ambito sociologico. Essa accoglie sociologi di tutte le diverse specializzazioni e prospettive teoretiche e metodologiche. È stata istituita nel 1982 ed ha le sue radici nel lungo processo di istituzionalizzazione della sociologia italiana dopo la seconda guerra mondiale.

sezioni.

chi siamo.

L’Associazione Italiana di Sociologia è la più antica ed ampia società scientifica italiana in ambito sociologico. Essa accoglie sociologi di tutte le diverse specializzazioni e prospettive teoretiche e metodologiche. È stata istituita nel 1982 ed ha le sue radici nel lungo processo di istituzionalizzazione della sociologia italiana dopo la seconda guerra mondiale.

sezioni.

news.

23
Nov

I DILEMMI DELLA SOCIETÀ DIGITALE

Riflessioni epistemologiche e metodologiche sulle conseguenze sociali della trasformazione digitale 13-14-15 dicembre 2023Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca SocialeConvegno di inizio mandato La diffusione delle tecnologie digitali in un numero crescente di...
CONTINUA
23
Nov

Assegno di ricerca

L’Università degli studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze Aziendali bandisce un Assegno di ricerca – Experienced nel settore SECS-P10 Organizzazione Aziendale su “Creare valore pubblico attraverso la pianificazione strategica in università: uno studio sul campo ,...
CONTINUA
21
Nov

Bando assegno di ricerca experienced dal titolo “Curare e curarsi del morire: analisi etico-sociologica della gestione e della cura del dying patient in ambito sanitario”

Titolo del PROGETTO DI RICERCA – “Curare e curarsi del morire: analisi etico-sociologica della gestione e della cura del dying patient in ambito sanitario” Struttura di ricerca: Dipartimento di Lettere, filosofia, comunicazione Importo annuo lordo:...
CONTINUA

forum.

12
Nov

L’Associazione Italiana di Sociologia, come comunità scientifica, avverte l’esigenza di offrire un contributo di conoscenza e orientamento sulla questione vivamente dibattuta dei flussi migratori, con l’intento di promuovere processi decisionali basati su dati obiettivi e conoscenze consolidate.

Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità governative si concentra sugli sbarchi dal mare, è importante ricordare che gli sbarchi non sono l’immigrazione. La popolazione immigrata in Italia nel complesso è stabile da una dozzina...
CONTINUA
29
Ott

L’impatto sociale dei vaccini

di Mara Tognetti Bordogna Da sempre i vaccini suscitano paure, incertezze, resistenza, avversità, o grandi aspettative. Si è verificato nei secoli passati e ora lo stiamo vivendo con i vaccini anti COVID-19. Sentimenti amplificati e alimentati...
CONTINUA
23
Mar

Tratto da Favretto A., Maturo A., Tomelleri S. (2021), L’impatto sociale del Covid-19, FrancoAngeli

Scrivere del Covid-19 non è semplice. La prima sensazione che emerge, forte e tenace, quando si comincia a scrivere del Covid-19, è quella di imbarazzo, un inaspettato imbarazzo intellettuale. Infatti, non sappiamo come nominare quello...
CONTINUA

convegni.

Eventi

call for papers.

Eventi

convegni.

Eventi

call for papers.

Eventi

Italiano