By

Tiziana Longo
CONVEGNO DI FINE MANDATO AISBERGAMO 18-19-20 SETTEMBRE 2025Il rapporto tra Europa e Mediterraneo è complesso e ricco di terre di mezzo. Storicamente, il Mediterraneo ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo culturale, economico e politico dell’Europa. È stato un crocevia di migrazioni, culture, religioni e imperi, contribuendo a fare dell’Europa il centro dello sviluppo mondiale...
Read More
Vi trasmettiamo di seguito il programma della XXIIᵃ edizione della Scuola Estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale organizzata dall’associazione Paideia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno. La Scuola Estiva sul Metodo e la ricerca Sociale propone un programma di alta formazione rivolto a studenti universitari,...
Read More
Roma, 28 apr – “Penso sia molto difficile immaginare che la Chiesa possa tornare indietro, in maniera sostanziale, rispetto al messaggio e alle posizioni espresse da Papa Francesco. Per alcuni aspetti ci sarà senz’altro un assestamento. Penso, ad esempio, che la Curia tornerà ad essere chiamata in causa in maniera più attiva rispetto alle scelte...
Read More
Gentili colleghe, gentili colleghi,è oggetto della presente comunicazione una open letter inviata dal collega Joseph Harris, redatta da studiosi di scienze sociali delle università americane e non solo, che manifestano preoccupazione per l’impatto di alcune decisioni dell’attuale governo americano. Tra di esse vi sono il taglio dei fondi alla salute globale, lo smantellamento dell’Agenzia statunitense...
Read More
Papa Francesco ci ha lasciati e di fronte alla morte ogni pensiero e ogni sentimento debbono farsi umili. Capire cosa Francesco ci lascia è un’impresa già cominciata, ma che certamente non si esaurirà presto. Gli eventi e le persone si comprendono davvero solo con gli anni, a volte con i decenni.  Papa Francesco è stato...
Read More
La Sezione di Studi di Genere dell’Associazione Italiana di Sociologia si unisce al silenzio doloroso delle persone credenti e non per la perdita di Francesco che della carità, nella Chiesa di ogni persona, ha dato testimonianza ogni giorno del suo Pontificato.Dalla scelta del suo nome papale in quello del santo della pace e dei poveri,...
Read More
Il Convegno di inizio mandato della Sezione di Metodologia dell’AIS (“Ripensare la Ricerca Sociale. Strategie innovative di indagine per decostruire e connettere” – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Catania, 18 giugno 2025) inaugura la V Summer School della Sezione di Metodologia dell’AIS in Strategie Innovative di Ricerca Sociale (19 e...
Read More
Si comunica che è online il Vol. 15 No. 12S (2025) della rivista Italian Sociological ReviewI contributi (OPEN ACCESS) nel Vol. 15 No. 12S (2025): ‘Continuity or Break?’. Exclusion, Inclusion and Representation of Migrants’ Descendants Through Abdelmalek SayadLINKDOWNLOAD
Read More
Care Socie e cari Soci,vi ricordiamo il nostro convegno di fine mandato che si terrà dal 18 al 20 settembre 2025 presso l’Università degli studi di Bergamo dal titolo “Le sfide del mediterraneo per l’Europa”. Il programma, ancora in via di definizione, sarà consultabile quanto prima sul sito AIS, così come le modalità di iscrizione....
Read More
Il Consiglio Direttivo dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste e il Cantiere Friuli dell’Università di Udine, informa che la XIV Summer School in Sociologia dell’Ambiente e del Territorio si terrà dal 14 al 19 settembre 2025 a Paluzza (UD),...
Read More
1 2 3 59
Italiano