Strumenti per l’analisi delle decisioni giuridiche, politiche, economiche e sociali Le tecnologie digitali, internet e i social media sono sempre più spesso strumenti diffusi e integrati nella società. L’uso di questi genera, a sua volta, “tracce digitali” che sono esiti di comportamenti umani e sociali. Questi dati offrono l’opportunità di studiare sistemi sociali articolati, di […]
Ripartendo dalla lezione di Max Weber sul Beruf della politica ai Liberi studenti di Monaco del 28 gennaio 1919, il volume si propone di riannodare i fili della lezione sociologica weberiana con i problemi della società contemporanea, a partire dalla comprensione (Verstehen) del senso dell’agire sociale che connota gli ulteriori sviluppi del processo di razionalizzazione […]
Teorie e pratiche tra diritto e società L’intersezionalità offre strumenti ai diversi attori sociali per operare fruttuose analisi dei mutamenti sociali e giuridici, intraprendere nuovi discorsi epistemologici e promuovere una piena tutela giuridica. Il volume mira a descriverne le implicazioni nello studio della società e del diritto, presenta lo stato dell’arte della sua integrazione all’interno […]
Fascicolo 2/2020 Respingimenti e politiche di accoglienza orientate, bottom up, al riconoscimento delle vittime della violenza migratoria. Autori: Danilo Palmisano Omid Firouzi Tabar Fabio Perocco Rafaela Hilário Pascoal Mario Pesce, Lavinia Bianchi, Alberto Pesce Vittorio Zanon Elena Giacomelli Davide Galesi Sara Rizzi
(n.3, 2020, settembre-dicembre) Ethnographies of algorithms and (big)data The idea to dedicate a special issue to the ethnography of algorithms follows from the need to unfold the potential of ethnography in studying how algorithms are imbued with culture, and to collect some empirical examples of the possible ways this connection may be retraced. Algorithms are […]
Young Roma in today’s Italy often live in precarious and segregated housing conditions, experience difficulties in entering the labour market, have a lower average level of educational achievement than their non-Roma peers and are at risk of early marriage. Growing up in this context presents huge challenges but adolescents can be supported through empowerment interventions […]
Un sociologo alla mensa dei monaci Il volume mostra come il silenzio rappresenti, innanzi tutto, un potente strumento di relazione sociale tra i membri di una comunità monastica, che ritrova il momento dell’unione attorno alla tavola eucaristica e a quella del refettorio; ma rivela anche che questa forma di vita suscita sempre più curiosità nella […]
La pandemia da Covid-19 non va intesa come un evento straordinario, finito il quale possiamo tutti tornare alla normalità. Al contrario, è espressione di quella normalità e delle patologie che contiene. Nelle sue caratteristiche, che la distinguono da quelle del passato, è frutto di questi tempi e di questi contesti sociali. Non è un mero […]
Sfide per una società inclusiva Quando si parla di migrazioni, spesso si parla di complessità. Caratteristica che questi fenomeni dimostrano negli attori e soggetti che coinvolgono, nei territori che connettono, nelle evoluzioni che comportano anche nel lungo periodo, nelle contaminazioni culturali di cui sono portatori, nelle ridiscussioni di diritti e doveri che influenzano. I diversi […]