[…] come si riconosce un’opera d’arte, oppure un’opera di scienza? Qualunque sia la risposta, l’unica cosa ovvia è che la qualità non può essere ridotta a quantità, a criteri burocraticamente oggettivi. Per quanto ci si sforzi nel formulare i regolamenti migliori, il punto fondamentale è che nessuno può espropriare le comunità scientifiche – o artistiche […]
Prefazione di Emilana Mangone Con contributi di Maria Letizia Bosoni, Linda Lombi, Sara Nanetti. Sinossi: Il termine ‘terzo settore’ è ormai entrato nel linguaggio comune, ma il dibattito resta aperto attorno a numerosi interrogativi. Quali organizzazioni comprende? Quali funzioni sociali svolge? Come sono sostenute e rinforzate le motivazioni dei suoi aderenti? Quali azioni, interventi e […]
Dall’anno della sua costituzione (1889), all’anno della morte della sua fondatrice (1935), la Hull-House di Jane Addams fu il settlement (insediamento sociale di sostegno) più attivo nella realtà statunitense. Luogo-laboratorio teso all’ospitalità degli immigrati, alla loro organizzazione, alla salvaguardia dei loro valori originari e delle loro tradizioni culturali, operò da antidoto allo sviluppo industriale travolgente, […]
Così vicina eppure così lontana: la rivoluzione digitale che una trentina d’anni fa ha iniziato a incidere profondamente sulle nostre vite, ha creato un deciso momento di cesura con il passato ormai sedimentato nella nostra memoria. In realtà, i profondi cambiamenti legati a questa tecnologia che si riflettono sugli individui e sulla struttura sociale, si […]
La crisi economica iniziata nel 2007, che oggi chiamiamo Grande crisi globale o anche Grande crisi del nuovo secolo, non ha nulla di naturale; piuttosto, è dipesa dalla risposta sbagliata al rallentamento dell’economia. Luciano Gallino ha condotto un ampio, articolato e documentato lavoro di spiegazione strutturale delle sue cause e della sua maturazione quasi trentennale […]
Sullo sfondo dell’ordine contrattuale instaurato dalla Rivoluzione francese, il folle, improvvisamente, stona. Irragionevole, non è soggetto di diritto; irresponsabile, non può essere oggetto di sanzione. Ma, focolaio di disordine, deve essere amministrato, gestito, neutralizzato. L’ordine psichiatrico analizza la genesi e lo sviluppo di questo modo di gestione degli antagonismi sociali, in cui una relazione di […]
Le direttrici d’orchestra nel mondo, riedizione aggiornata di Dirigentinnen im 20. Jahrhundert, portraits von Marin Alsop bis Simone Young , rappresenta l’unica e importante ricerca biografica e documentaria sulla storia delle donne nella direzione musicale. Elke Mascha Blankenburg, prematuramente scomparsa nel 2013, pubblicò il suo lavoro nel 2003, lasciando i diritti d’autore a Milena Gammaitoni, […]
Più della metà degli italiani non vive nel posto dove è nato e, spesso, viaggia regolarmente tra più città. Che si parta per studio, per intraprendere carriere, per spirito d’avventura o perché si deve, nella biografia di ciascuno vi sono luoghi lasciati e ritrovati, confronti, tentativi di integrarsi, spaesamenti, ma anche affrancamenti e conquiste. Un […]
La sezione monografica del fascicolo propone quattro contributi che interpellano la prospettiva sociologica sui temi della guerra e della pace. Sullo sfondo è la tragica realtà – non più eludibile dopo l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia – della “fine della pace” (come intitolò «Limes. Rivista italiana di geopolitica», 3/2022). «Trent’anni fa scambiammo la fine […]
Understanding Comics-Based Research è un libro dedicato al contributo che i fumetti possono apportare alla ricerca sociale come parte di un nuovo costrutto, epistemologico e metodologico, che prende il nome di “Graphic social science”. I fumetti e i graphic novel, infatti, attraverso una giustapposizione di testo e immagini offrono alla ricerca partecipativa inedite e molteplici […]