Questo manuale in una veste nuova, rispetto alla precedente edizione, si occupa di studiare i processi culturali e lo fa attraverso il contributo di studiosi impegnati a livello accademico su temi tra loro diversi. Si offre un’analisi che da un lato presenta le teorie tradizionali, dall’altro tiene conto delle trasformazioni sociali e culturali, che inevitabilmente […]
Sociologia del lavoro, rivista dedicata ai problemi del lavoro e delle sue trasformazioni, con un approccio sociologico e in un’ottica interdisciplinare internazionale, segnala la pubblicazione del fascicolo 165(1)/2023: Labor transformations in the ecological transition: work, welfare and social movements in the era of climate justice — Trasformazioni del lavoro nella transizione ecologica. Lavoro, welfare e […]
Tra il XIX e il XX secolo, molte donne, ricercatrici sociali, giornaliste, filantrope, sociologhe, dirigenti dei settlement, social workers, furono protagoniste dell’analisi e dell’interpretazione della realtà sociale i cui esiti conoscitivi furono rilevanti sul piano riformatore nella società americana. Il volume mostra come le loro ricerche contribuirono in modo sostanziale allo sviluppo dell’analisi sociale e […]
Nelle grandi città il costo delle abitazioni in vendita o in affitto ha raggiunto livelli straordinariamente alti, impedendo a molti giovani di emanciparsi dalla famiglia di origine e costringendoli a condividere casa in età sempre più avanzata. Rispetto alle generazioni precedenti, i giovani adulti di oggi non possono più contare sugli strumenti di welfare abitativo […]
Quali elaborazioni teoriche hanno fornito un contributo insostituibile allo sviluppo della sociologia come disciplina scientifica? Su quali fondamenti concettuali si è costituito il sapere specificamente sociologico? In questo volume vengono presentati e discussi criticamente i modelli teorici paradigmatici per l’analisi della realtà sociale. Influenzata dal positivismo di Comte da una parte e dal materialismo storico […]
At the start of 2020, with the emergence of Covid-19, risk turned from a state of virtuality into reality and the anticipated catastrophe became factual. Suddenly, we were confronted with the pervasiveness of multidimensional risks that spill over into different social domains partly escaping control of our perfected techno-scientific society. Public controversies over the pandemic […]
Il libro avvicina allo studio sociologico dei fenomeni economici fornendo le categorie analitiche e gli strumenti teorici e metodologici di base che ruotano intorno alla distinzione polanyiana tra concezione formale e sostanziale. Ogni capitolo corrisponde a una lezione compiuta: le dieci lezioni possono essere lette in sequenza, come parte di un progetto organico di introduzione […]
Partendo dalla definizione di storia scientifica così come sviluppata da alcuni teorici del tardo diciannovesimo secolo, il volume si muove attraverso la sintesi storica del filosofo Henri Berr fino alla sociologia durkheimiana, analizzando il nesso fra storia scientifica e sociologia dal 1880 al 1930. Il nodo centrale è attorno ai conflitti sul metodo, sulle controversie […]
MONOGRAFIA Ideologia / ideologie. Per una cultura politica democratica. A cura di: Manuel Anselmi e Ambrogio Santambrogio Manuel Anselmi, Ambrogio Santambrogio, Presentazione Alessandro Ferrara, Ideologia e apertura: oltre l’impero dell’epistemico Giorgio Fazio, Ripensare la critica dell’ideologia. Alcuni percorsi nella teoria critica contemporanea Paul Blokker, Ideologia, immaginazione, e immaginario sociale Andrea Millefiorini, Ideologia e identità. Un […]
Il volume, che è scaricabile in open access, nasce dall’idea di esplorare il fenomeno migratorio da pluralità di prospettive, anche non strettamente accademiche. La riflessione spazia dalla sociologia al diritto, dagli aspetti istituzionali a quelli antropologici, proponendo considerazioni sui concetti di frontiera, viaggio, differenza, senza tralasciare una visuale di genere. Il risultato è un saggio […]