Questo manuale universitario espone da un punto di vista critico come le basi concettuali e le più recenti acquisizioni della ricerca sociologica rispondono alle questioni sociali fondamentali del nostro tempo: la sostenibilità ambientale e il cambiamento climatico, la crescente centralità del corpo umano e della sua modifica (trattata da Paola Borgna in un capitolo), la […]
Contesto, pratiche e strumenti I metodi creativi sono approcci processuali che prevedono la creazione di artefatti, anche digitali, utili per incorporare pratiche quotidiane e performative nel progetto di ricerca. Essi implicano la validazione di saperi ed esperienze di soggetti situati fuori delle istituzioni accademiche tradizionali e creano processi collaborativi e dialogici nella produzione del dato. […]
Pubblicato con licenza Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0) nella collana Sociologia per la persona Il Dizionario di sociologia per la persona è un’opera collettiva, distribuita in modalità ad accesso aperto, e dedicata alla comprensione di categorie sociologiche e fenomeni sociali frutto di una precisa scelta di campo. L’uso del termine persona affiancato a quello di sociologia e l’esplicito […]
Il contributo italiano al dibattito internazionale A partire dall’evidenza della prevalenza numerica di donne nel servizio sociale, gli autori discutono della questione del genere in questo ambito da diverse angolature, offrendo al lettore una ricca pluralità di temi, tagli teorici e approcci di ricerca. Le riflessioni critiche degli autori sono orientate alla ricerca di un […]
Este libro va dirigido a quienes desean enfrentar de modo estructurado y sistemático la evolución de los estudios organizativos, analiza el concepto polisémico de organización y los nuevos paradigmas interpretativos, en relación a los profundos cambios económicos y sociales en curso en las últimas décadas. Los contenidos tratados representan el resultado de innumerables años de […]
Visioni LatinoAmericane Fondata nel 2009 dal sociologo Francesco Lazzari, è una rivista semestrale, internazionale e interdisciplinare che si propone come forum di discussione, riflessione e approfondimento di tematiche che interessano i Paesi latino americani nelle loro relazioni con l’Europa e il resto del mondo. Vuole contribuire al consolidamento e allo sviluppo delle conoscenze delle scienze […]
Il futuro della sociazione umana e post-umana nel Terzo millennio Il primo ventennio del xxi secolo si è aperto con gli attentati dell’11 settembre alle Torri gemelle di New York e si è chiuso con la pandemia del Coronavirus in tutto il mondo. Ma in questo periodo è accaduto soprattutto un cambiamento epocale, dirompente e […]
L’8 luglio compie 100 anni Edgar Morin, tra i maggiori intellettuali europei viventi. Protagonista fin dalla Resistenza della vita politica e culturale del nostro tempo, autore di opere tradotte in oltre 20 lingue di 42 paesi diversi, artefice appassionato da tre quarti di secolo (il 1946 di L’an zéro de l’Allemagne) di quella che nel […]
“Passato e presente s’illuminano a vicenda, aprendo prospettive anche sulla possibile transizione, in Occidente e in Oriente, verso una società nella quale, per dirla con Marx, «il libero sviluppo di ciascuno costituisca la premessa del libero sviluppo di tutti».” Questo libro mostra la grande ricchezza dell’articolata analisi marxiana, tuttora rilevante per una corretta messa a […]
Il volume affronta la tematica degli spin-off universitari adottando un approccio multidimensionale. L’analisi degli spin-off da un punto di vista quantitativo ha permesso di ricostruire la configurazione assunta dal fenomeno nel panorama italiano. Inoltre, lo studio di tre casi peculiari – la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi […]